Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 apr 2024 · Sono elementi essenziali del contratto, ai sensi dell’ art. 1325 del Codice civile: laccordo delle parti. la causa. l’oggetto. la forma, quando è prescritta dalla legge a pena di nullità. Vediamo, in dettaglio, in cosa consistono gli elementi essenziali del contratto.

    • Chiarastella Gabbanelli
  2. QUALI SONO GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO? ELEMENTI ESSENZIALI (sono gli elementi comuni a tutte le tipologie contrattuali, tant’è che la mancanza di uno di essi incide sulla validità del contratto, comportandone la nullità).

    • IL Contratto: Come Si può Definire?
    • L’Autonomia contrattuale
    • Gli Elementi Del Contratto
    • La Conclusione Del Contratto
    • L’Interpretazione Del Contratto
    • Gli Elementi Accessori Del Contratto
    • L’Efficacia Del Contratto
    • IL Recesso
    • L’esecuzione Del Contratto
    • Le Patologie Del Contratto: Nullità, Annullabilità, Rescissione, Risoluzione

    La nozione di contratto è contenuta all’art.1321 del codice civile, che lo definisce l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale. Da ciò si ricava che il contratto: 1. è un accordo necessariamente bi oplurilaterale(presuppone cioè la presenza di almeno due parti); 2. ha sempre natur...

    L’art. 1322 c.c.consente alle parti di determinare liberamente il contenuto del contratto, nel rispetto dei limiti imposti dalla legge. E’ la cosiddetta autonomia contrattuale, che legittima le parti a: 1. concludere contratti “nominati” otipici, in cui l’assetto di interessi dei contraenti è già previsto e disciplinato per legge; 1. concluderecont...

    Il contratto si inserisce entro la più ampia figura del negozio giuridico, di cui presenta gli elementi tipici, essenziali ed accessori. Gli elementi essenziali sono quelli che non possono mancare all’interno del contratto, che altrimenti risulta invalido e inefficace(o comunque destinato ad essere dichiarato tale). A norma dell’art. 1325 c.c. sono...

    L’art. 1326 c.c. prevede che il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte, dunque tramite l’incontro delle rispettive manifestazioni di volontà (c.d. principio consensualistico). Se il contratto è concluso tra persone presenti nello stesso luogo, la conclusione è istantanea. Se...

    L’interpretazione del contratto è quell’attività finalizzata ad indagare e ricostruire il significatoda attribuire alle dichiarazioni dei contraenti: non è infatti infrequente che queste siano intese in modo diverso dalle parti e da eventuali terzi interessati. Proprio a tal fine il codice civile (artt. 1362 - 1371 c.c.) detta una serie di regole c...

    Si è detto che le parti, in forza dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta, possono inserire nel contratto elementi ulteriori rispetto a quelli essenziali, in modo da adattarne il contenuto ai propri interessi. Si tratta dei cosiddetti elementi accessori o accidentali, che quindi possono essere presenti o meno, senza che ciò pregiudichi validi...

    A norma dell’art. 1372 c.c. il contratto, una volta concluso, ha forza di legge tra le parti. Ciò significa che malgrado le parti siano libere di stipularlo o meno, una volta che lo hanno concluso sono tenute ad osservarlo e restano vincolate al suo contenuto che ne regola i rapporti reciproci al pari di una norma di legge. L’art. 1372 c.c. precisa...

    Si è detto che il contratto ha forza di legge tra le parti e non può sciogliersi che per mutuo consenso o nei casi espressamente previsti per legge. Tra questi ultimi figura il recesso (art. 1373 c.c.), ossia il diritto di una parte di sciogliersi unilateralmentedal vincolo contrattuale, tramite una dichiarazione comunicata all’altra parte. Il rece...

    Una volta che il contratto è concluso le prestazioni previste devono essere eseguite. La legge prescrive che nell’adempimento delle obbligazioni le parti adottino la diligenza del buon padre di famiglia, ossia quello sforzo comunemente richiesto all’uomo medio per garantire la soddisfazione delle pretese dell’altra parte. Con specifico riferimento ...

    Il contratto, sia esso tipico o atipico, produce effetti solo se rispetta determinati requisiti previsti dall’ordinamento. Se uno di questi manca o è viziato, il contratto è invalido e quindi inefficace, o destinato ad esser dichiarato tale. A seconda del vizio, la patologia contrattuale può essere più o meno grave; l’ordinamento ha quindi previsto...

    • Cos’è il contratto? Volendo semplificare, il contratto è l’incontro tra la volontà di due o più soggetti (siano essi persone fisiche, giuridiche o gruppi di persone aventi il medesimo interesse, come nel caso degli eredi di uno stesso soggetto).
    • Qual è la funzione del contratto? Il contratto è come una legge tra le parti (e solo tra le parti). Quindi, queste la devono rispettare. Ciò non toglie che il contratto debba comunque muoversi all’interno della cornice fissata dalla legge.
    • Quali sono gli elementi essenziali del contratto? Abbiamo detto che il contratto vincola le parti agli impegni assunti. Così, se abbiamo deciso di acquistare un giaccone, dobbiamo pagare il prezzo pattuito nel momento stesso in cui stringiamo l’accordo – verbale o scritto – con il venditore.
    • L’accordo delle parti. L’accordo è l’espressione della volontà dei soggetti contraenti. È cioè la manifestazione del consenso, che può essere espressa verbalmente, per iscritto o con dei comportamenti concludenti (come il prelevare la merce dagli scaffali del supermercato e portarli alla cassa o il salire su un autobus di linea).
  3. 15 feb 2021 · Ogni contratto deve avere dei requisiti, che si suddividono in elementi essenziali ed elementi accessori. Il nostro obiettivo è di concentrarci su quelli accidentali (accessori), ma per capirne fino in fondo la portata, occorre analizzare almeno per sommi capi anche i requisiti necessari.

  4. Gli elementi accidentali sono quelli elementi che le parti inseriscono nel contatto solo se vogliono, poiché vige l’autonomia contrattuale. Gli elementi essenziali incidono sull’efficacia del...

  5. Si tenga conto che, pur non necessari, nel contratto possono sussistere alcuni elementi accidentali, che possono meglio disciplinare la natura dello scambio. I principali sono: la condizione, ovvero un avvenimento futuro e incerto dal quale dipenderanno gli effetti; il termine, ovvero l’evento futuro e certo dal quale si producono gli effetti;