Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 set 2017 · Responsabilità civile. Simulazione: la controdichiarazione non richiede l’atto pubblico. Cassazione civile, sez. II, ordinanza 24/07/2017 n° 18204. Di Vittorio De Sanctis. Professionista -...

    • Vittorio De Sanctis
  2. 22 lug 2022 · Cassazione civile, sez. II, ordinanza 19 luglio 2022, n. 22662. In tema di simulazione, la cosiddetta "controdichiarazione" costituisce un atto di riconoscimento o di accertamento scritto...

    • Simulazione Del Contratto Assoluta E relativa
    • Simulazione relativa Oggettiva O Soggettiva
    • La Controdichiarazione Nella Simulazione

    Con la simulazione le parti del contratto si accordano nel ritenere come non voluto il contratto stipulato o come voluto un diverso contratto rispetto quello stipulato. La simulazione è intesa a far apparire la costituzione fra i soggetti contraenti di un rapporto tra costoro in realtà inesistente perchè le parti nulla vollero costituire, limitando...

    La simulazione, inoltre, puòessere oggettiva o soggettiva, la simulazione (relativa) oggettiva le parti voglio un contratto diverso da quello stipulato, con la simulazione (relativa) soggettiva le parti vogliono il contratto stipulato, ma le parti reali sono diverse da quelle indicate nel contratto. In altre parole, conla simulazione relativa ogget...

    Da quanto detto fino aora risulta evidente che un aspetto importante della simulazione è la contro dichiarazione, in quanto con questo documento le parti confermano che il contratto stipulato tra loro non è voluto oppure è voluto con una diversa causa (o diverse modalità o parti). La controdichiarazione, che nei rapportifra le parti costituisce il ...

  3. Con ordinanza n. 8057 del 21 marzo 2023, la seconda sezione civile della Corte di Cassazione, intervenendo in tema di simulazione, ha affermato che la controdichiarazione costituisce atto di accertamento o di riconoscimento scritto che pur non avendo carattere negoziale, non si inserisce come elemento essenziale nel procedimento simulatorio, di ...

  4. 3 ago 2022 · 03/08/2022 di Daniele Stricagnoli. La controdichiarazione è l’atto mediante il quale una delle parti contraenti svela la simulazione di un contratto, ossia la conclusione di un contratto apparente al fine di dissimulare l’avvenuta stipula di un diverso contratto: le conseguenze di questo schema sono determinate dall’art. 1414 ...

  5. III, 6 novembre 2020, n. 24950 – Pres. Armano – Rel. Olivieri Parole chiave: Compravendita immobiliare – Pattuizione di un prezzo diverso da quello risultante dall’atto – Simulazione relativa – Sussistenza – Prova – Controdichiarazione – Formazione in data antecedente o coeva alla stipula dell’atto – Necessità.

  6. 24 nov 2022 · Quali sono i riferimenti normativi della simulazione contrattuale, ... La controdichiarazione non è un vero e proprio negozio giuridico quanto una dichiarazione di scienza: un atto, ...