Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo o, prima della riforma liturgica del 1969, Festum Ss.mi Corporis Christi, comunemente nota con l'espressione latina Corpus Domini, è una delle principali solennità dell'anno liturgico della Chiesa cattolica. È una festa mobile: si celebra il giovedì successivo alla solennità della ...

  2. www.culturacattolica.it › liturgia-e-arte › corpus-dominiCorpus Domini - Cultura Cattolica

    9 ago 2004 · Prima della riforma liturgica era nota come festa del Corpus Domini (distinta dalla festa del Sanguis Christi celebrata in luglio) La festa del Corpus Domini trova le sue origini nella ambiente fervoroso della Gallia belgica - che San Francesco chiamava amica Corporis Domini - e in particolare grazie alle rivelazioni della B ...

  3. www.vaticannews.va › it › festivita-liturgicheCorpus Domini - Vatican News

    30 mag 2020 · Nel 1264, impressionato da un miracolo eucaristico avvenuto a Bolsena, vicino Orvieto, dove risiedeva, promulgò la bolla Transiturus con la quale istituiva la nuova solennità, da celebrarsi in onore del Santissimo Sacramento il giovedì dopo l’ottava di Pentecoste.

  4. 4 giorni fa · La Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, conosciuta come Corpus Domini, è una delle principali festività dell’anno liturgico della Chiesa cattolica. Prima della riforma liturgica del 1969, era nota come Festum Ss.mi Corporis Christi.

  5. 20 giu 2019 · Cristo, per assicurare all’uomo questa speciale identità, si fa pane: ecco, allora, che l’Eucaristia diventa una sorta di continuazione storica dell’Incarnazione. Origini e storia della festa del “Corpo di Cristo”

  6. 19 giu 2022 · Il legame è raffigurato anche in alcune opere d’arte, che mostrano Gesù Cristo mentre dà la comunione agli apostoli inginocchiati. Una delle più mirabili si trova a Urbino, nella Galleria Nazionale delle Marche.

  7. 8 giu 2023 · Oggi è la festa del Corpus Domini, una tradizione secolare della Chiesa nata in un momento di rinnovamento eucaristico con il desiderio di riscoprire l'importanza dell'Eucaristia e la fede nella transustanziazione, la trasformazione del pane e del vino nel Corpo e nel Sangue di Cristo al momento della consacrazione.