Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Corrado II di Franconia, detto il Salico o il Vecchio (Spira, 990 circa – Utrecht, 4 giugno 1039), è stato re dei Franchi Orientali dal 1024 al 1039, re d'Italia dal 1026, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1027 fino al 1039 e re di Borgogna dal 1032. Fu il primo imperatore della dinastia salica.

  2. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. CORRADO II imperatore, detto il Salico. Vito Antonio Vitale. Nato circa il 990 dal conte Enrico e da Adelaide di Egisheim, riuscì nel 1024, alla morte di Enrico II, a ottenere la corona di Germania, grazie specialmente all'appoggio dei vescovi tedeschi.

  3. Corrado II imperatore, detto il Salico nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Iniziatore della dinastia di Franconia (n. 990 circa - m. Utrecht 1039). Energico e ambizioso, riuscì (1024) a ottenere la corona di Germania, e acquistò alla propria casa la Baviera, la Svevia e la Carinzia.

  4. Corrado II di Franconia, detto il Salico o il Vecchio, è stato re dei Franchi Orientali dal 1024 al 1039, re d'Italia dal 1026, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1027 fino al 1039 e re di Borgogna dal 1032. Fu il primo imperatore della dinastia salica.

  5. Corrado II (Currado; detto il Salico) II Capostipite della dinastia imperiale di Franconia (nato nel 990 c.), nominato re di Germania alla morte di Enrico II di Sassonia (1024) e incoronato imperatore da Giovanni XIX (26 marzo 1027). Scese una prima volta in Italia nel 1026 su invito del vescovo di Milano Ariberto d'Intimiano; soggiornò alcun ...