Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 mar 2020 · I cristiani non cattolici credono nella divinità del Padre e dello Spirito Santo. I cristiani non cattolici non sono soggtti all'autorità del Papa e alla dottrina cattolica. Seguono solo la...

  2. cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. - ci ). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina per tutte parti, e puotesi appellare quasi c. oppinione (Dante).

  3. 14 nov 2019 · Essere cattolico significava “essere pienamente cristiano”. Il cattolicesimo, quindi, è il cristianesimo nella sua “totalità”. La ricchezza dell’essere cattolici. Il cattolicesimo è il modo...

  4. Tre sono i significati principali del termine "cattolico": etimologico, confessionale, teologico. Etimologicamente, il termine "cattolico" viene dal greco καθολικός , che significa propriamente "completo", "tutto insieme".

  5. “Cattolico” deriva dal greco e significa “riferito al tutto “, “secondo luniversale”. Nella Bibbia non si trova ancora il termine “cattolico”, che appare per la prima volta in una frase del padre della Chiesa Ignazio di Antiochia (ca. 130-140): “Dove c’è Gesù Cristo là c’è la Chiesa cattolica”.

  6. Che cosa vuol dire «cattolica»? 830 La parola « cattolica » significa « universale » nel senso di « secondo la totalità » o « secondo l'integralità ». La Chiesa è cattolica in un duplice senso.

  7. Il termine cattolico indica una della note distintive della Chiesa fondata da Cristo. Etimologia. Dal greco kata olos, il termine vuol dire di per sé "universale", ossia proveniente da ogni parte del mondo e aperto a tutte le culture e le dimensioni del cosmo.