Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 apr 2024 · Mentre il negozio giuridico è latto volontario che produce effetti giuridici, il contratto è un tipo di negozio giuridico che impegna le parti a prestazioni reciproche. Le principali differenze tra di loro riguardano l’obbligatorietà delle prestazioni e la necessità di un accordo tra le parti.

  2. Il negozio giuridico, mentre, viene definito dalla dottrina tradizionale come “dichiarazione di volontà con la quale vengono enunciati gli effetti perseguiti”. Esso nasce dallo sforzo fatto...

  3. Si intende per contratto, a norma dell’art. 1321 c.c., “l’accordo di più parti per costituire, regolare, o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale”. La norma mostra come, rispetto alla definizione generale di negozio giuridico fornita, emergano diverse differenze.

  4. Il negozio giuridico è un atto espressione dell’autonomia del privato, nel senso che gli effetti si ricollegano alla volontà del privato. Ove invece si tratti di atti non negoziali, gli effetti si riconducono alla volontà della legge.

    • Negozio Giuridico: Le Premesse Storiche
    • Cos’È IL Negozio Giuridico?
    • Quanti Tipi Di Negozi Giuridici esistono?

    Le radici del negozio giuridico risalgono agli inizi dell’Ottocento, quando nella Confederazione Germanica, struttura politica che aveva soppiantato il Sacro Romano Impero dopo il 1815, s’iniziò ad avvertire l’esigenza di un sistema statale e normativo unico. Fino a quel momento, infatti, si faceva ricorso al Corpus giustinianeo, un complesso di le...

    Apriamo questa importante sezione con due esempi che ci torneranno più volte utili nel corso dell’articolo. Cosa hanno in comune le vicende di tutti i personaggi menzionati in questi due esempi? La risposta è poco complicata: Andrea, Anna, Luca, il nonno e il notaio sono alle prese con specifici negozi giuridici. Per definizione, il negozio giuridi...

    Esistono diversi modi per distinguere i negozio giuridici, a seconda che si scelga di focalizzarsi sui soggetti coinvolti, sugli aspetti interni o sul modo con cui si manifestano. Una prima, grande distinzione è quella che intercorre tra i negozi giuridici mortis causa da quelli inter vivos. Il negozio giuridico mortis causaè il testamento, con il ...

  5. 31 mag 2016 · Il nostro codice civile non definisce, a differenza di altri, come quello tedesco, il concetto di negozio giuridico, ma solo quello di contratto, il che, secondo alcuni autori, avrebbe...

  6. 20 mar 2016 · – il contratto: è il negozio giuridico per eccellenza in quanto manifestazione della più completa e libera volontà dei soggetti di regolare (o non regolare) i propri interessi economici (“Accetto di acquistare quel computer al prezzo di euro…”); – l’emissione di un assegno (“Voglio che la mia banca paghi a….”);