Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Don Giovanni d'Austria (Ratisbona, 24 febbraio 1547 – Bouges, 1º ottobre 1578) è stato un generale, ammiraglio e diplomatico tedesco a servizio della Spagna. Figlio naturale dell'imperatore Carlo V d'Asburgo , don Giovanni è ricordato per la sua carriera militare che lo vide al comando della flotta della Lega Santa , con cui ...

  2. GIOVANNI d'Austria, Don in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. GIOVANNI d'Austria, Don. Nino Cortese. Giovanni Giuseppe, figlio naturale di Filippo IV e dell'attrice María Calderón, nacque a Madrid il 7 aprile del 1629.

  3. Giovanni d'Austria, don nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Lavora con noi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Ammiraglio e generale (Ratisbona 1545 - Bouges, Namur, 1578), figlio naturale di Carlo V. Rivelò presto eccezionali attitudini militari e ottenne numerosi incarichi di fiducia: capitano generale della flotta del ...

  4. GIOVANNI d'Austria, Don in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. GIOVANNI d'Austria, Don. Nino Cortese. Figlio naturale di Carlo V d'Austria e di Barbara Blomberg, nato in Ratisbona il 24 febbraio 1545 e allevato in segreto da Luigi de Quejada, fu riconosciuto come fratello da Filippo II nel 1559.

  5. 1 apr 2019 · La vita. Don Giovanni d’Austria nacque a Ratisbona il 24 febbraio del 1547, da una relazione dell’Imperatore Carlo V d’Asburgo con una albergatrice, Barbara Blomberg.

  6. Don Giovanni d'Austria è stato un generale, ammiraglio e diplomatico tedesco a servizio della Spagna. Figlio naturale dell'imperatore Carlo V d'Asburgo, don Giovanni è ricordato per la sua carriera militare che lo vide al comando della flotta della Lega Santa, con cui sconfisse gli Ottomani nella battaglia di Lepanto del 1571.

  7. Juan de Austria, Don Giovanni d'Austria ( Ratisbona, 24 febbraio 1545; † Bouges, ottobre 1578 ), è stato un condottiero e diplomatico spagnolo, figlio illegittimo di Carlo V, ammiraglio della coalizione cattolica vittoriosa nella battaglia di Lepanto . Cenni biografici.