Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › LuteranesimoLuteranesimo - Wikipedia

    Con il termine luteranesimo si indica la prima confessione religiosa cristiana protestante nata in ordine di tempo dalla riforma iniziata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità, primo fra tutti il suo assistente Filippo Melantone, redattore degli articoli della fede luterana nella Confessione ...

  2. Il luteranesimo in Italia ha una storia antica quanto la Riforma del XVI secolo anche se grandemente minoritaria e perseguitata dalla maggioranza cattolica del paese fino all'Unità d'Italia.

  3. Il luteranesimo si diffonde attraverso la Posnania, e la libertà dei nobili, con la loro avversione alla Chiesa, ne favorisce la diffusione in Polonia: dove pure giungono ben presto, oltre che i Fratelli boemi, idee e predicatori religiosi d'ogni paese e tendenza, fra i quali Giovanni Łaski si sforza tuttavia di effettuare una conciliazione.

  4. 1 giorno fa · Oggi nelle terre originarie (Germania e Scandinavia) il luteranesimo si trova a dover affrontare (come del resto tutte le confessioni cristiane) il processo di secolarizzazione e può contare su un numero scarso di pastori.

  5. Al centro della dottrina luterana vi sono: il primato della Sacra Scrittura sulla tradizione e sul magistero ecclesiastico; il primato della grazia sul merito; il primato della fede sulle opere; la centralità di Gesù Cristo nella vita del cristiano.

  6. A ovest della Germania, trovò presto seguaci nelle Fiandre e nei Paesi Bassi. In Inghilterra, in Francia, in Italia, in Spagna la penetrazione delle idee luterane costituisce piuttosto un capitolo, d’importanza varia secondo i Paesi, nella storia della Riforma o dei tentativi di riforma religiosa.

  7. www.wikiwand.com › it › LuteranesimoLuteranesimo - Wikiwand

    Con il termine luteranesimo si indica la prima confessione religiosa cristiana protestante nata in ordine di tempo dalla riforma iniziata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità, primo fra tutti il suo assistente Filippo Melantone, redattore degli articoli della fede luterana nella Confessione augustana.