Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tutte le Banche italiane ed estere operanti sul territorio italiano ordinate per numero di succursali. I dati sono aggiornati al 16/05/2024. clicca sulla cartina per passare alle banche delle singole regioni

    • È Utile Sapere Che
    • Cos'è
    • Come Consultare Gli Albi E Cosa contengono Gli Archivi

    Gli "Albi ed elenchi di vigilanza" sono gestiti e pubblicati dalla Banca d'Italia in ottemperanza agli obblighi informativi nei confronti del pubblico previsti dai Testi Unici in materia di intermediazione bancaria e finanziaria. Tali obblighi discendono dai compiti di supervisione assegnati dalla legge alla Banca d'Italia sulle banche e sugli inte...

    Il servizio di consultazione degli "Albi ed elenchi di vigilanza" permette a chiunque vi abbia interesse di conoscere se una banca o un intermediario finanziario sono iscritti nel pertinente albo di vigilanza e quali servizi finanziari sono autorizzati a offrire al pubblico. Gli intermediari finanziari sono i seguenti: società di gestione di fondi ...

    Gli "Albi ed elenchi di vigilanza" sono consultabili on-line per mezzo del link sottostante. Le ricerche possono essere condotte per mezzo di chiavi diversificate. Oltre alle informazioni strettamente riferite alle iscrizioni agli albi di vigilanza è fornito un ampio ventaglio d'informazioni (anche in chiave storica) riferite a singoli intermediari...

  2. 12 feb 2024 · Quali banche - italiane e non - sono operative in Italia? Ecco la lista completa delle banche in Italia aggiornata a febbraio 2024.

  3. Per scaricare dall’archivio degli Albi la lista completa delle succursali italiane a una certa data, si deve accedere agli selezionando la sezione Albi ed elenchi di Vigilanza “Succursali”; la lista completa delle succursali italiane è invece disponibile nella sezione “Area download”.

  4. Le banche italiane e le filiali in Italia di banche estere alla fine del 2021 disponevano di 21.650 sportelli operativi, il 49 per cento dei quali appartenenti a quelle di maggiore dimensione, la parte restante ripartita all’incirca in parti uguali tra le altre categorie di enti segnalanti1.