Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › ViscontiVisconti - Wikipedia

    Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano. I Visconti furono signori di Milano dal 1277 al 1395, anno in cui il sovrano del Sacro Romano ...

  2. 4 giorni fa · 1 Origini del Ducato di Milano. Fonte: ansa. Le origini del ducato di Milano risalgono al 1395, quando Gian Galeazzo Visconti (1351-1402), signore di Milano, ottenne dall’Impero il titolo, creato...

  3. Tavole genealogiche delle linee maschili della famiglia Visconti, dalle origini della genealogia, dal quale discende il capostipite della famiglia Visconti, Eriprando, fino al XX secolo . Origini [9] Visconti, ramo ducale. Visconti di Fontaneto. Visconti di Somma. Visconti della Motta. Visconti di Sesto. Visconti di Cassano Magnago.

  4. Viscónti nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei V. possedeva un terzo della decima della pieve di ...

  5. Figlio di Matteo I e Bonacossa Borri, nella storia dei Visconti appare per la prima volta il 27 dicembre 1310 ad Asti, a fianco del padre e del fratello Luchino, nella trattativa di pace con i Torriani, voluta da Arrigo VII.

  6. www.wikiwand.com › it › ViscontiVisconti - Wikiwand

    MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell' Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

  7. 26 giu 2021 · Redazione Sir. - 26 Giugno 2021. 0. Una dinastia, una città, un secolo: casata simbolo di Milano, i Visconti furono la famiglia che più di tutte riuscì a imporsi nella feroce lotta per la supremazia che imperversava nell’Italia del ‘300, dominandone la scena politica fino alla metà del secolo successivo.