Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco Bussone, detto il Carmagnola o il Conte di Carmagnola (Carmagnola, 1380 – Venezia, 5 maggio 1432), è stato un nobile e militare italiano. Fu conte di Carmagnola , Chiari e Roccafranca e signore di Badia Pavese , Borgo Priolo , Candia Lomellina , Casalpusterlengo , Casei Gerola , Castelnuovo Scrivia , Castenedolo ...

  2. BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Daniel M. Bueno de Mesquita. Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385.

  3. Francesco Bussone era un valente capitano di ventura, dapprima per il ducato di Milano e poi per i Veneziani, al soldo dei quali aveva vinto i suoi antichi padroni nella battaglia di Maclodio, nel 1427.

  4. 21 mag 2020 · Protagonista di questa tragedia è Francesco da Bussone, detto Il Carmagnola, in origine conte di Castelnuovo Scrivia e non di Carmagnola. Tuttavia Carmagnola era un canto rivoluzionario dei sanculotti, quindi forse è stata una precisa scelta del Manzoni chiamarlo così per sottlineare il suo carattere.

  5. Francesco Bussone, detto comunemente il conte di Carmagnola, ma con più esattezza "il Carmagnola" dal luogo di nascita, conte di Castelnuovo Scrivia, poi di Castelnuovo e di Chiari, nacque probabilmente fra il 1380 e il 1385, da famiglia modestissima, non però, sembra, del tutto infima.

  6. La tragedia narra la storia di Francesco Bussone, nato da umili origini e salito ai più alti gradi militari fino a diventare Conte di Carmagnola. La vicenda si svolge tra il 1426 e il 1432, periodo durante il quale il Carmagnola passa dal servire la Repubblica di Venezia a combattere contro di essa, dopo essere stato ingiustamente sospettato ...

  7. 19 apr 2018 · Di cosa parla Il conte di Carmagnola? La tragedia mette in scena la vicenda di Francesco di Bartolomeo Bussone, un capitano di ventura vissuto all’inizio del Quattrocento che divenne celebre con il nome di conte di Carmagnola.