Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giacomo d'Aragona (in catalano Jaume II) (Montpellier, 31 maggio 1243 – Palma di Maiorca, 29 maggio 1311) fu re di Maiorca, conte di Rossiglione e di Cerdagna e signore di Montpellier dal 1276 al 1311.

  2. Il Regno di Maiorca fu uno Stato istituito da Giacomo I il Conquistatore come regno vassallo della Corona d'Aragona.

  3. GIACOMO II re di Maiorca. Ramon D'ALOS-MONER. Successe al padre Giacomo I il Conquistatore, nel regno di Maiorca, nelle contee di Rossiglione e Cerdagna e nella signoria di Montpellier (1276).

  4. Figlio secondogenito (Montpellier 1243 - Maiorca 1311) di Giacomo I detto il Conquistatore, ereditò dal padre (1276) il regno di Maiorca, costituito dalle Baleari con le contee del Rossiglione e Cerdagna e la signoria di Montpellier, con capitale a Perpignano.

  5. La lunga storia di terrore e dolore del Castello di Bellver, inizia proprio con il suo ideatore, re Giacomo II di Maiorca, ossessionato dal pensiero che i fantasmi dei suoi antenati e dei soldati saraceni uccisi da suo padre al tempo della conquista cristiana dell’isola lo perseguitassero.

  6. I motivi di questo disprezzo verso il sovrano maiorchino sono da ricercare nella sua irresolutezza e mancanza di virtù militari (specialmente nella debolezza verso il fratello Pietro), nell'avere aiutato Filippo l'Ardito, nell'intervento di Bonifacio VIII in suo favore, nell'amicizia con gli angioini (Ottimo: " riprende la viltade del detto re ...

  7. Rimasto nelle mani della casa reale di Maiorca attraversando i regni di Giacomo II, Sancho e Giacomo III, nel 1343 il palazzo passò alla corona aragonese per effetto dell’annessione aragonese effettuata da Re Pietro IV il Cerimonioso.