Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio di Brunswick-Lüneburg; Ritratto del duca Giorgio di Brunswick-Lüneburg: Duca di Brunswick-Lüneburg Principe di Calenberg; In carica: 1635 – 2 aprile 1641: Predecessore: Federico Ulrico: Successore: Cristiano Ludovico Nascita: Celle, 17 novembre 1582: Morte: Hildesheim, 2 aprile 1641 (58 anni) Casa reale: Welfen: Dinastia: Brunswick ...

  2. Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg (Wulften am Harz, 26 gennaio 1624 – Wienhausen, 28 agosto 1705) fu duca di Brunswick-Lüneburg. Governò dapprima su Calenberg , fino alla suddivisione del ducato, e poi sul principato di Lüneburg .

  3. 23 apr 2022 · Non tutti, invece, conoscono la storia di Giorgio, principe del Galles dal 1762 al 1820, e della moglie Carolina di Brunswick di cui Carlo e Diana hanno praticamente, sorprendentemente...

    • dattanasio@hearst.ch
    • 2 min
  4. Giorgio II Augusto di Hannover (Hannover, 10 novembre 1683 – Kensington Palace, 25 ottobre 1760) fu re di Gran Bretagna e di Irlanda, duca di Brunswick-Lünenburg (l'Elettorato di Hannover), arcitesoriere e principe elettore del Sacro Romano Impero dall'11 giugno 1727 fino alla morte.

  5. 2 nov 2019 · Il 1819 sarà l’anno della svolta nel rapporto tra Carolina e Bartolomeo, la pazzia di Giorgio III stava peggiorando, la duchessa decise di aprire alla possibilità del divorzio legale a patto che non avvenisse a causa della sua ammissione di adulterio, proposta che non poteva essere accettata in quanto unico motivo legale valido per la separazione.

  6. Giorgio di Brunswick-Lüneburg; Ritratto del duca Giorgio di Brunswick-Lüneburg: Duca di Brunswick-Lüneburg Principe di Calenberg; In carica: 1635 – 2 aprile 1641: Predecessore: Federico Ulrico: Successore: Cristiano Ludovico: Nascita: Celle, 17 novembre 1582: Morte: Hildesheim, 2 aprile 1641 (58 anni) Casa reale: Welfen: Dinastia ...

  7. Il primo re d'Inghilterra della casa di Hannover, Giorgio I d'Inghilterra era duca di Brunswick-Lüneburg ed elettore del Sacro Romano Impero quando il Parlamento inglese approvò l'Act of Settlement, il quale pose sua madre in linea di successione dopo Anna d'Inghilterra.