Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Quel carattere di Giovanni Amendola così for­ te, così severo nella concezione della vita pubbli­ ca, quella sua passione per un liberalismo esem­ plare, niente affatto personalistico e clientelare, orgoglioso della sua tradizione risorgimentale, che ebbero il loro risalto più evidente nella batta­

  2. www.loggiaaletheia.it › download › biografieGIOVANNI AMENDOLA

    BIOGRAFIA. Giovanni Amendola nasce a Salerno il 15 aprile del 1882, da una famiglia della media borghesia salernitana, originaria di Sarno. I fratelli del padre, Pietro Paolo, erano riusciti ad uscire da una condizione mediocre di piccoli borghesi, attraverso studi e notevoli sacrifici. Pietro Paolo, invece, abbandonò gli studi in giovane età ...

  3. L'epistolario di Giovanni Amendola. Eva Kuhn Amendola. Vita con Giovanni Amendola. Epistolario 1903-1926. Firenze, Parenti, I960, pp. 637. Gli studiosi di storia debbono essere grati a Eva Kuhn, vedova di Gio vanni Amendola, per questa pubblicazione del carteggio del marito con lei stessa, con gli amici e le maggiori personalita del tempo.

  4. Alfredo Capone, Giovanni Amendola. Il padre fondatore della democrazia libe-rale antifascista, prefazione di Giorgio Napolitano, Roma, Salerno editrice 2014. La biografia di Giovanni Amendola è al centro di un impegnativo volume di Alfredo Capone, frutto di una lunga e meditata ricerca, motivata da un pro-fondo interesse scientifico e dalla ...

  5. Il concetto di totalitarismo. I primi ad utilizzare l’aggettivo «totalitario» furono alcuni esponenti dell’antifascismo ita-liano (i liberali Giovanni Amendola e Piero Gobetti, il socialista Lelio Basso, il cattolico Luigi Sturzo), che a partire dal 1923 intesero denunciare la politica del fascismo e indicarne la spe-cificità. Le radici ...

    • 37KB
    • 1
  6. Giovanni Amendola Giovanni Amendola (Napoli, 15 aprile 1882 – Cannes, 7 aprile 1926) è stato un politico e giornalista italiano. *Giovanni Amendola e le riviste fiorentine / Sandro Rogari Fa parte di Nuova Antologia : rivista di lettere, scienze ed arti , PP. 90-98 Nel fascicolo a.2007:v.142:n.2241 (2007:mar:1)

  7. File originale ‎ (1 935 × 2 702 pixel, dimensione del file: 436 KB, tipo MIME: application/pdf) Dettagli [ modifica | modifica wikitesto ] La Voce: il primo articolo di Giovanni Amendola (7 gennaio 1909)