Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Leopoldo II Giovanni Giuseppe Francesco Ferdinando Carlo d'Asburgo-Lorena ( Firenze, 3 ottobre 1797 – Roma, 28 gennaio 1870) è stato il penultimo granduca di Toscana e l'ultimo granduca regnante de facto . Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia ed esilio. 1.2 Restaurazione. 1.3 Granduca di Toscana. 1.4 Annessione di Lucca. 1.5 1848. 1.5.1 Prodromi.

  2. Leopoldo II d'Asburgo-Lorena (Vienna, 5 maggio 1747 – Vienna, 1º marzo 1792) è stato granduca di Toscana con il nome di Pietro Leopoldo I di Toscana dal 1765 al 1790 e imperatore del Sacro Romano Impero, Arciduca d'Austria e re d'Ungheria e Boemia dal 1790 al 1792.

  3. PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II. – Nacque a Schönbrunn (Vienna) il 3 maggio 1747, terzogenito maschio dell’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo e di Francesco Stefano di Lorena, imperatore dal 1745 alla morte (1765), granduca di Toscana dal 1737.

  4. LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana. Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle due Sicilie. Nel maggio 1799, invasa la Toscana dai Francesi, seguì il padre in esilio dapprima a Vienna, poi, nel 1803, a Salisburgo, dove Ferdinando venne ...

  5. Come Granduca di Toscana, Leopoldo è un chiaro esempio di sovrano illuminato e le sue riforme si contraddistinguono per una propensione agli scopi pratici più che a quelli teorici. Nella sua opera riformatrice si avvale di importanti funzionari come Giulio Rucellai, Pompeo Neri, Francesco Maria Gianni, Angiolo Tavanti.

  6. Leopoldo II d'Asburgo-Lorena è stato granduca di Toscana con il nome di Pietro Leopoldo I di Toscana dal 1765 al 1790 e imperatore del Sacro Romano Impero, Arciduca d'Austria e re d'Ungheria e Boemia dal 1790 al 1792.

  7. Leopoldo II. Granduca di Toscana (Firenze 1797-Roma 1870). Figlio di Ferdinando III, crebbe lontano da Firenze, annessa alla Francia, e poté farvi ritorno solo nel 1814. Granduca dal 1824, proseguì la tradizione riformatrice dei suoi predecessori, promuovendo la bonifica della Maremma (1828), il riordino degli studi universitari (1839-40), la ...