Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Mantova dei Gonzaga: storia, caratteristiche e protagonisti. Storia, origini e ascesa della famiglia dei Gonzaga di Mantova dal 1328 al 1708. Dallo splendore alla decadenza della Mantova ...

    • i gonzaga riassunto1
    • i gonzaga riassunto2
    • i gonzaga riassunto3
    • i gonzaga riassunto4
  2. 7 giu 2022 · Appunto di storia moderna per le scuole superiori che descrive dettagliatamente la famiglia Gonzaga che ha governato in Lombardia dall'anno 1328 all'anno 1707.

  3. it.wikipedia.org › wiki › GonzagaGonzaga - Wikipedia

    I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo. Governarono Mantova, dapprima come Signori, a partire dal 1328, poi come Marchesi e Duchi fino al 1707.

  4. Alla morte del Passerino che maltrattava le sue genti, e procurata dallo stesso Luigi, il Gonzaga fu proclamato a furor di popolo, Salvatore e Signore di Mantova. In verita' sembra che i Gonzaga gia' nel XIII secolo incominciassero a farsi notare come giudici, oculati amministratori ed ambasciatori.

    • Biografia
    • L'infanzia Di Luigi Gonzaga: Dal Castello Di Famiglia Alla Corte De' Medici
    • IL Ritorno A Mantova
    • Da Mantova A Madrid
    • IL Noviziato
    • Luigi Gonzaga A Milano E Ancora A Roma
    • La Morte Di San Luigi Gonzaga
    • San Luigi Gonzaga: Beatificazione E Canonizzazione
    • Patronato E Culto
    • Congregazioni E Intitolazioni

    Luigi Gonzaganasce a Castiglione delle Stiviere, in provincia di Mantova, il 9 marzo del 1568 dal marchese Ferrante Gonzaga e da Marta Tana di Chieri.

    Il marchese (titolo naturalmente ereditato) Luigi Gonzaga è il primo di otto figli. Nato nel castello di famiglia è educato alla vita militare sin dalla tenera età di cinque anni. Di lì a poco, però, si capisce che non è quella militare la strada che fa per lui. Ha soli sette anni, infatti, quando avviene quella che successivamente viene individuat...

    Dopo tre anni trascorsi nella città di Firenze e alla raffinata corte de' Medici, Luigi rientra a Mantova. Passa poco tempo prima che rinunci al suo titolo di marchese – che ha naturalmente ereditato in quanto primogenito – per “cederlo” al fratello Rodolfo. Intanto, procede il suo cammino spirituale e alla preghiera e al voto fiorentino si aggiung...

    Luigi Gonzaga ha rinunciato al titolo come atto fondante di una vita che sarà consacrata alla sola spiritualità. L'anno dopo aver ricevuto il sacramento della comunione ovvero nel 1581, all'età di tredici anni, si sposta a Madrid, in Spagna, in veste di paggio d'onore del principe Diego. Mentre contestualmente il padre Ferrante è al servizio di Fil...

    Lo studio, come detto, si rivela subito la cifra della vita interiore di Luigi Gonzaga, sin dalla prima adolescenza. Studia lettere, scienze e filosofia. Legge testi spirituali, segue le relazioni missionarie, prega e decide di divenire gesuita. Seppur senza il favore del padre, a diciassette anni, il 25 novembre del 1585, entra nel noviziato della...

    Nel 1590, dopo un anno trascorso nella casa natale, per correre in soccorso della famiglia impegnata in una spinosa questione di successione del marchesato, Luigi si trasferisce a Milano per proseguire i suoi studi. Dopo qualche mese, però, rientra nella capitale. Trova una Roma afflitta da malattie infettive che mietono migliaia di vittime come an...

    Luigi muore pochi giorni dal quel fatale contatto, all'età di 23 anni, il 21 giugno 1591. Questo sarà, come uso, la giornata delle celebrazioni di San Luigi Gonzaga. Il corpo viene tumulato nella chiesa di Sant'Ignazio a Roma. Alcune reliquie, il teschio in particolare, vengono trasportate nel castello di famiglia nella città natale mantovana. Altr...

    Luigi Gonzaga diviene beato circa 15 anni dopo la morte, il 19 ottobre 1605, sotto il papato di Paolo V. La canonizzazione avviene invece più di un secolo dopo, il 31 dicembre del 1726, ad opera del Papa Benedetto XIII.

    San Luigi Gonzagaè celebrato, come uso, nel giorno della sua morte, ovvero il 21 giugno. A lui sono attribuiti, nell'iconografia e nel culto: 1. il crocifissoper indicare pietà e sacrificio; 2. il giglioper celebrare l'innocenza; 3. il teschioin segno della morte prematura; 4. il rosarioper la devozione alla Beata Vergine Maria. Viene celebrato nel...

    A San Luigi Gonzaga sono dedicate tante congregazioni religiose accomunate dall'attenzione allo studio, come nella breve vita del Santo: i Fratelli di San Luigi Gonzaga, nei Paesi bassi dal 1840; le Suore oblate di San Luigi Gonzaga, in Albania dal 1815; le Maestre luigine di Parma poi suore domenicane della Beata Imelda nel 2002. Su tutte, poi, le...

  5. Gli arazzi dei Gonzaga nel Rinascimento Mantova, 14 marzo - 27 giugno 2010. La mostra si svolge in tre sedi: Palazzo Te Museo Diocesano Francesco Gonzaga Museo di Palazzo Ducale. Biglietti da 8...

  6. Storia dei Gonzaga. Voce principale: Gonzaga. D'argento, alla croce patente di rosso accantonata da quattro aquile di nero dal volo abbassato [imbeccate e membrate di rosso], rivolte alla destra araldica; sul tutto, uno scudo inquartato: nel primo e nel quarto di rosso al leone dalla coda doppia d'argento, armato e lampassato d'oro ...