Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Costruire una cultura della prevenzione del rischio è una sfida quanto mai urgente alla quale hanno risposto con impegno alcune studentesse e studenti del “Leonardo da Vincidi Maccarese. Presso il “Parlamentino” del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici di Roma,...

    • ISTITUTO

      Mi sembra, però, possibile farlo sottolineando alcuni...

    • DIDATTICA

      DIDATTICA - Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da...

    • PERSONALE

      PERSONALE - Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da...

    • FAMIGLIE

      Circ. 378 - 15/05/2024 - Orientamento Università “La...

  2. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI”. SEDE CENTRALE. via di Maccarese, 38–40. 00054 Maccarese – Fiumicino (RM) tel: +39 06 1211 25305. fax: +39 06 61979721. e-mail: rmis072002@istruzione.it. posta elettronica certificata: rmis072002@pec.istruzione.it. SEDE STACCATA.

  3. Il percorso del liceo linguistico approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e di rapportarsi in forma critica e dialettica alle altre culture.

  4. Iscrizioni on line. Ricerca per: IIS “Leonardo da Vinci”. Codice Fiscale 80209490582 - Codice Scuola RMIS072002. Sede centrale Via di Maccarese 38-40, 00057 Fiumicino (RM) Sede associata Viale Maria 561, 00057 Fiumicino (RM) Sito web www.iisleonardodavinci.edu.it.

  5. Si avvisa la gentile utenza che per accedere al registro elettronico è necessario collegarsi al nuovo sito dell’istituto al seguente link: https://www.istitutoleonardodavinci.edu.it/ ed effettuare l’accesso usando l’apposito pulsante.

  6. L'Istituto Istruzione Superiore Leonardo da Vinci è la prima scuola tecnico-scientifica di Roma, fondata nel 1871. Si trova nel Centro Storico, vicino al Colosseo, e offre diversi indirizzi di studio e servizi per gli alunni.

  7. L'IISLEONARDO DA VINCI” è stata una delle prime scuole ad indirizzo Tecnico e Professionale a sviluppare il settore scuola/lavoro, che oggi si avvale di oltre 2000 partners individuati fra le aziende e le realtà produttive piccole, medie e grandi più rappresentative del territorio.