Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L' Impero bizantino ebbe la sua prima età d'oro durante la dinastia giustinianea che, iniziata nel 518 con la nomina di Giustino I come imperatore, portò, durante il regno di Giustiniano I, l'impero alla sua massima espansione territoriale, riconquistando l' Esarcato d'Africa, l' Illiria, la Spagna meridionale e l' Italia.

  2. Giustiniano, ultimo imperatore romano educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latina, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale. Il suo governo coincise con un periodo d'oro per l' Impero romano d'Oriente, dal punto di vista civile, economico e militare.

  3. 14 lug 2021 · Biografia, pensiero politico e riforme di Giustiniano, noto anche come Giustiniano I il Grande, imperatore bizantino dal 527 d.C. al 565 d.C. Mappa concettuale su Giustiniano

  4. L'Impero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

  5. 31 ott 2021 · La vita, il regno e le guerre dell'imperatore bizantino Giustiniano I. Da una sconosciuta provincia dei Balcani e figlio di un contadino, Giustiniano I divenne uno dei più colti e importanti imperatori dell’Impero Romano d’Oriente.

  6. L’impero di Giustiniano: le riforme e la ‘rivoluzione’ giuridica Tanto moderato ed affabile quanto scaltro e senza scrupoli, Giustiniano segnò un’epoca nella storia dell’Impero bizantino e della Chiesa ortodossa.

  7. Il suo regno rappresenta un momento definitivo nel moto di trasformazione dell'impero da romano in bizantino. Sotto di lui e per sua iniziativa, da un lato, si compie il più poderoso sforzo che si sia mai fatto dalla morte di Teodosio in poi per restaurare, con la conquista delle provincie occidentali, l'unità del mondo romano, e dall'altro ...