Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Nel valutare la sussistenza o meno di un inadempimento contrattuale, occorre interpretare le clausole contrattuali e valutare il comportamento delle parti nell'esecuzione del contratto anche in relazione al rispetto da parte dei contraenti dei doveri di correttezza e buona fede.

  2. 27 mar 2024 · Con riguardo alla disciplina della risoluzione per inadempimento dei contratti a prestazioni corrispettive, il disposto dell'art. 1455 c.c. pone una regola di proporzionalità in virtù della quale la risoluzione del vincolo contrattuale è collegata unicamente all'inadempimento delle obbligazioni che abbiano una notevole rilevanza ...

  3. L’eccezione di inadempimento, permette ad uno dei contraenti, nei contratti a prestazioni corrispettive come la locazione, di non adempiere la propria prestazione, se l’altra parte non adempie a sua volta la propria.

    • Inadempimento contrattuale: L'articolo 1218 C.C.
    • Inadempimento Totale O Parziale
    • Inadempimento contrattuale: La Mora Debendi
    • L'azione risarcitoria Per L'inadempimento
    • Le Azioni Di Esatto Adempimento E Di Risoluzione Del Contratto
    • Giurisprudenza Sull'inadempimento contrattuale
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    [Torna su] L'inadempimento contrattuale è disciplinato dall'articolo 1218 del codice civile, ai sensi del quale: "Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno, se non prova che l'inadempimentoo il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile...

    [Torna su] Dalla lettura della disposizione emerge che l'inadempimentopuò essere totale o parziale (adempimento non corrispondente a quanto pattuito) e che il debitore è responsabile anche in caso di ritardo. In quest'ultima ipotesi l'ordinamento, al fine di tutelare la posizione del creditore, prevede l'istituto della mora. La moracomporta a caric...

    [Torna su] L'istituto della mora debendi è disciplinato dall'art 1219 C.C., che al primo comma contempla la mora ex persona (che esige la specifica intimazione del debitore in forma scritta) mentre al secondo comma elenca le ipotesi di moraex re, ovvero quelle situazioni in cui il creditore non è tenuto a esperire alcuna formalità nei confronti del...

    [Torna su] Finalità dell'azione risarcitoria art. 1218 C.C. è di reintegrare il patrimonio del creditore nella stessa misura in cui si troverebbe se il debitore avesse eseguito la sua prestazione, che con il risarcimento viene sostituita dal corrispondente valore monetario.

    [Torna su] L'obbligo risarcitorio tuttavia non è l'unico rimedio esperibile in caso d'inadempimentodel debitore (da valutarsi secondo i criteri di diligenza media e specifica di cui ai commi 1 e 2 dell'art. 1176 C.C.). Ci sono altre due azioni che il creditore può esercitare: - l'azione di esatto adempimento, che gli consente di far entrare nel suo...

    [Torna su] Con riferimento all'inadempimento contrattuale, la Corte di cassazione, nella sentenza numero 15328/2018, ha chiarito che chi, a fronte di tale evento, decida di agire per chiedere la risoluzione contrattuale, il risarcimento del danno o l'adempimento ha l'onere di provare solo la fonte del proprio diritto e il relativo termine di scaden...

    Un articolo che spiega le conseguenze e le azioni a disposizione del creditore in caso di inadempienza contrattuale, con riferimento all'articolo 1218 del codice civile. Si illustra anche la differenza tra inadempienza totale e parziale, la mora debendi, l'azione risarcitoria e le azioni di esatto adempimento e di risoluzione del contratto.

  4. 22 mag 2021 · L'inadempimento del contratto è il mancato adempimento di un obbligo preso contrattualmente da una parte. Scopri cosa succede in caso di inadempimento, quali sono le conseguenze e i rimedi previsti dalla legge.

  5. L'articolo spiega le conseguenze legali di un inadempimento di una delle parti in un contratto a prestazioni corrispettive. Il creditore può scegliere tra l'adempimento o la risoluzione del contratto, salvo il risarcimento del danno, e non può più chiedere l'adempimento dopo aver richiesto la risoluzione.

  6. 23 feb 2024 · Secondo l’articolo 1218 del codice civile, l’inadempimento si verifica quando una delle parti non adempie o non adempie correttamente agli obblighi contrattuali. Tale violazione può comportare diverse conseguenze, come l’adempimento forzato, la risoluzione del contratto o il risarcimento dei danni.