Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 apr 2016 · Si ha inadempimento dell'obbligazione quando la prestazione non è eseguita al momento dovuto, o adempiuta nel luogo stabilito o nelle modalità convenute.

    • Qual è IL presupposto Dell’Inadempimento?
    • Quando Si Verifica L’Inadempimento Contrattuale?
    • Cosa Fare in Caso Di Inadempimento Contrattuale?

    Perché vi sia inadempimento contrattuale è necessario, innanzitutto, che tra due o più persone sia stato stipulato un contratto , cioè un accordo avente un contenuto economico. Inoltre, il contratto deve essere valido. Occorre dunque che i soggetti interessati raggiungano un’intesa e che se lo comunichino a vicenda. Pensiamo, ad esempio, a una pers...

    Le parti di un contrattodevono eseguire la prestazione a loro carico come concordato, sia per quanto riguarda il tempo, che per le modalità e il luogo in cui essa deve avvenire; L’inadempimento, cioè il mancato rispetto dell’accordo preso, può essere pertanto: 1. totale, quando una delle parti non esegue del tutto la prestazione alla quale era tenu...

    In caso di inadempimento del contratto, cosa può fare la parte che subisce tale comportamento? La legge prevede i seguenti rimedi, che richiedono l’intervento del giudice: 1. il creditore può chiedere che laparte inadempientevenga condannata ad eseguire la prestazione a suo carico; 2. in alternativa, è possibile ottenere che il contratto venga dich...

  2. 22 ott 2019 · Marco Sicolo - L' inadempimento è la mancata attuazione della prestazione oggetto di un contratto. La principale norma di riferimento nell'ordinamento italiano è l' art. 1218 c.c., che...

  3. 14 set 2022 · Il rimedio generale della risoluzione del contratto è la causa principale di estinzione del contratto stesso, vero però che ciascuna delle parti nei contratti sinallagmatici o a prestazioni...

  4. 27 mar 2024 · (1) Dalla formulazione della norma si deduce che la gravità dell'inadempimento si deve determinare considerando la posizione di entrambe le parti, quindi sia l'inadempimento di una che l'interesse all'adempimento dell'altra.

  5. Leccezione di inadempimento, permette ad uno dei contraenti, nei contratti a prestazioni corrispettive come la locazione, di non adempiere la propria prestazione, se l’altra parte non adempie a sua volta la propria.