Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 gen 2023 · Nella sua teoria triarchica dell'intelligenza, Sternberg descrive 3 tipi di intelligenze: analitica, creativa e pratica, ognuna legata ad aspetti specifici. Sebbene quasi tutti credano che il concetto di intelligenza sia definito e univoco, le sue definizioni nel corso della storia sono state numerose.

    • IL Modello Tripartito dell’intelligenza
    • Componenti E Metacomponenti
    • Intelligenza Analitica, Creativa E Pratica
    • Le Tre Sub-Strutture
    • Tecniche didattiche Ad Hoc

    Il merito della sua teoria – molto complessa – sta nell’aver creato una precisa tassonomia delle intelligenze (compito in cui come molti, prima e dopo di lui, si sono cimentati: Gardner ne è un esempio, con la sua nota Teoria delle Intelligenze multiple), e nell’averla scomposta in vari sub-domini. Ciò rappresenta un valido strumento teorico per l’...

    Secondo Sternberg, la nostra intelligenza è formata da componenti e meta-componenti: le prime sono “processi elementari di informazioni che operano rappresentazioni interne di oggetti e simboli”. Esse possono essere suddivise a loro volta in meta-componenti (dette anche “direttivi” o homunculus), che possono essere di tre tipi (Sternberg divide spe...

    La teoria della triarchia del pensiero (così chiamata perché si basa su suddivisioni triadiche) afferma anche che l’intelligenza si esprime attraverso tre componenti fondamentali: analitica, creativa e pratica. A ognuna di esse equivale una innata predisposizione verso alcune materie d’insegnamento, com’è facile intuire: il discente dall’intelligen...

    Compito del docente, tuttavia, non è solamente di incanalare il ragazzo/a verso le materie per cui è maggiormente portato/a e spingerlo a dare il meglio di sé in queste ultime, per trovare la propria vocazione. La missione dell’insegnante, infatti, è quello di formare gli alunni sotto tutti i punti di vista e gli aspetti dell’intelligenza: per farl...

    La prima vede il soggetto che cerca un adattamento tra il suo io e l’ambiente che lo circonda: la sua intelligenza dunque cambia in base al contesto circostante. Un docente che sa di avere, in classe, una serie di alunni con intelligenza spiccatamente di questo tipo, può far leva ad esempio sull’empatia che si sviluppa nei lavori di gruppocon gli a...

  2. 8 giu 2017 · La teoria tripolare di Sternberg. Negli anni 1987-2000 Robert Sternberg (Sternberg, 1987), studioso dello sviluppo cognitivo, definisce l’ intelligenza unautogoverno della mente”, una abilità dell’intelletto di regolare e coordinare i processi e le componenti di ordine inferiore.

    • intelligenza di sternberg spiegazione1
    • intelligenza di sternberg spiegazione2
    • intelligenza di sternberg spiegazione3
    • intelligenza di sternberg spiegazione4
    • intelligenza di sternberg spiegazione5
  3. La teoria, proposta dallo psicologo Robert J. Sternberg, sostiene che esistono tre tipi di intelligenza: pratica (la capacità di andare d'accordo in contesti diversi), creativa (la capacità di elaborare nuove idee) e analitica (la capacità di valutare le informazioni e risolvere i problemi).

  4. 23 apr 2024 · Sternberg elabora una teoria secondo cui considera l'esistenza di tre tipi di intelligenza che spiegano l'elaborazione di informazioni internamente, esternamente e al livello dell'interazione tra i due. In altre parole, considera l'esistenza di tre abilità di base che determinano la capacità intellettuale .

    • intelligenza di sternberg spiegazione1
    • intelligenza di sternberg spiegazione2
    • intelligenza di sternberg spiegazione3
    • intelligenza di sternberg spiegazione4
    • intelligenza di sternberg spiegazione5
  5. 7 nov 2023 · Sternberg ha dedicato gran parte della sua carriera a sfidare le definizioni tradizionali di intelligenza, dimostrando che questa non è una qualità statica e rigida, bensì un concetto dinamico e suscettibile di sviluppo. La Teoria Triarchica dell’Intelligenza.

  6. Sternberg elabora una teoria secondo cui considera l'esistenza di tre tipi di intelligenza che spiegano l'elaborazione delle informazioni internamente, esternamente e al livello di interazione tra entrambi. In altre parole, considera l'esistenza di tre abilità di base che determinano la capacità intellettuale.