Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 mar 2022 · La mancata notifica ex art. 1264 c.c. della cessione del credito e/o mutata titolarità attiva del rapporto obbligatorio è sufficiente a dimostrare la totale estraneità di rapporti commerciali tra il debitore ceduto e il creditore cessionario?

    • Indagine Sull’Esistenza E Sulla Validità Estrinseca E Formale Della Cessione
    • Cessione Del Credito E legittimazione Processuale
    • IL Divieto Di Cessione Dei Crediti Verso La PA
    • IL Perfezionamento Del Contratto Di Cessione Di Credito
    • Cessione Di Credito: Eccezioni Opponibili Al Cessionario
    • Cessione Dei Crediti: Prova Documentale
    • Scambio Del Consenso Tra Cedente E Cessionario
    • Cessione Del Credito Ed Effetto Traslativo
    • Effetti E Trasferimento Della titolarità Del Diritto ceduto
    • Cessione Del Credito Da Parte Di Una Società Privata

    Nella disciplina della cessione del credito, che ha natura di negozio astratto, restando irrilevanti per il debitore i vizi inerenti al rapporto causale sottostante, il debitore ceduto è bensì legittimato ad indagare sull’esistenza e sulla validità estrinseca e formale della cessione, specie quando questa gli sia stata notificata dal solo cessionar...

    Nel caso di controversia insorta a seguito di cessione del credito, non sussiste alcun difetto di legittimazione attiva per il fatto che la cessione non sia stata notificata al debitore ceduto. La cessione del credito, infatti, è un negozio bilaterale intercorrente tra il solo cedente ed il cessionario: l’accettazione o la notifica della cessione n...

    Il divieto di cessione dei crediti verso la P.A. senza l’adesione di quest’ultima, sancito dall’art. 70 r.d. n. 2440 del 1923, si applica solamente ai rapporti di durata come l’appalto e la somministrazione (o fornitura), rispetto ai quali il legislatore ha ravvisato, in deroga al principio generale della cedibilità anche senza il consenso del debi...

    Il contratto cessione di credito ha natura consensuale, di modo che il suo perfezionamento consegue al solo scambio del consenso tra cedente e cessionario, il quale attribuisce a quest’ultimo la veste di creditore esclusivo, unico legittimato a pretendere la prestazione (anche in via esecutiva), pur se sia mancata la notificazione prevista dall’art...

    In tema di cessione del credito, perfezionatasi la cessione, il debitore ceduto può opporre al cessionario le eccezioni relative ai fatti estintivi o modificativi del credito ceduto purché anteriori alla notizia della cessione comunicata al debitore ceduto. Tribunale Modena sez. III, 18/06/2021, n.993

    Ogni qual volta il debitore contesti la titolarità del credito in capo al cessionario, spetta a quest’ultimo fornire la prova documentale che il credito è compreso tra quelli compravenduti nell’ambito dell’operazione di cessione in blocco. Tribunale Lecco sez. I, 08/06/2021, n.334

    Il contratto di cessione di credito ha natura consensuale, ragion per cui il suo perfezionamento consegue al solo scambio del consenso tra cedente e cessionario, il quale attribuisce a quest’ultimo la veste di creditore esclusivo. Ne consegue che, per effetto del semplice scambio dei consensi, il credito si trasferisce immediatamente dal cedente al...

    La cessione del credito, quale negozio a causa variabile, può essere stipulata anche a fine di garanzia e senza che venga meno l’immediato effetto traslativo della titolarità del credito tipico di ogni cessione, in quanto è proprio mediante tale effetto traslativo che si attua la garanzia, pure quando la cessione sia “pro solvendo” e non già “pro s...

    Il disposto dell’art 1264 c.c. secondo cui la cessione del credito ha effetto nei confronti del debitore ceduto quando questi l’ha accettata, o quando gli è stata notificata, è dettato con riguardo all’interesse del debitore stesso, al fine di ammettere od escludere la portata liberatoria del pagamento fatto al cedente, anziché al cessionario, nonc...

    Ai fini della validità della cessione del credito da parte di una società privata, qualificabile come organismo di diritto pubblico, del corrispettivo derivante dall’esecuzione di un appalto di servizi, non è richiesto da norme imperative, e dunque a pena di nullità, che la scelta del cessionario avvenga mediante il procedimento di evidenza pubblic...

  2. 29 mar 2024 · Con una nuova FAQ pubblicata nella giornata di ieri 28 marzo l’Agenzia delle entrate è ritornata sull’ annullamento dell’accettazione della cessione del credito o dello sconto in fattura. Iniziamo...

  3. 11 ott 2022 · La prima via per rimediare ad eventuali errori commessi nella compilazione del modello per la cessione del credito nell’ambito del superbonus e dei bonus casa ordinari è l’invio di una comunicazione sostitutiva entro il quinto giorno del mese successivo.

    • Anna Maria D'andrea
  4. 11 ott 2022 · Qualora il cessionario abbia inavvertitamente accettato il credito ceduto, al fine di consentire la corretta circolazione dei crediti ed evitare difficoltà ai titolari delle detrazioni oltre...

  5. 12 mar 2024 · Come rifiutare la cessione del credito successiva alla prima già accettata per errore del cessionario o perché la si vuole annullare? Lo spiega l'Agenzia delle Entrate nella circolare 6/E/2024 dell'8 marzo, che segue la 33/E del 6 ottobre 2022 che aveva fornito le istruzioni per richiedere l’annullamento dell'accettazione di ...

  6. 7 mag 2019 · Come accettare o rifiutare la cessione del credito spettante - I singoli cessionari potranno accedere, tramite l’area autenticata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate, all’apposita “Piattaforma cessione crediti”, per visualizzare e, in caso, accettare o rifiutare, le cessioni dei crediti comunicate all’Agenzia dagli amministratori di con...