Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 giu 2017 · In cosa consiste il termine inserito in contratto? Il termine viene definito di efficacia, in quanto le parti lo impiegano per regolare gli effetti del contratto. Per distinguerlo dalla condizione, deve trattarsi di un evento: futuro, rispetto alla data di conclusione del contratto.

    • Il contratto: come si può definire? La nozione di contratto è contenuta all’art.1321 del codice civile, che lo definisce l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.
    • L’autonomia contrattuale. L’art. 1322 c.c. consente alle parti di determinare liberamente il contenuto del contratto, nel rispetto dei limiti imposti dalla legge.
    • Gli elementi del contratto. Il contratto si inserisce entro la più ampia figura del negozio giuridico, di cui presenta gli elementi tipici, essenziali ed accessori.
    • La conclusione del contratto. L’art. 1326 c.c. prevede che il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte, dunque tramite l’incontro delle rispettive manifestazioni di volontà (c.d.
  2. 9 mar 2018 · Diversa, e molto più utilizzata nei contratti di sponsorizzazione, è la prelazione. È davvero difficile, ... Legge applicabile, miscellanea, Foro competente e clausola compromissoria.

    • Cos’è il contratto? Volendo semplificare, il contratto è l’incontro tra la volontà di due o più soggetti (siano essi persone fisiche, giuridiche o gruppi di persone aventi il medesimo interesse, come nel caso degli eredi di uno stesso soggetto).
    • Qual è la funzione del contratto? Il contratto è come una legge tra le parti (e solo tra le parti). Quindi, queste la devono rispettare. Ciò non toglie che il contratto debba comunque muoversi all’interno della cornice fissata dalla legge.
    • Quali sono gli elementi essenziali del contratto? Abbiamo detto che il contratto vincola le parti agli impegni assunti. Così, se abbiamo deciso di acquistare un giaccone, dobbiamo pagare il prezzo pattuito nel momento stesso in cui stringiamo l’accordo – verbale o scritto – con il venditore.
    • L’accordo delle parti. L’accordo è l’espressione della volontà dei soggetti contraenti. È cioè la manifestazione del consenso, che può essere espressa verbalmente, per iscritto o con dei comportamenti concludenti (come il prelevare la merce dagli scaffali del supermercato e portarli alla cassa o il salire su un autobus di linea).
  3. 2 set 2020 · Si potrebbe dire, nel contesto di lunghi contratti in transazioni finanziarie, ... Usura e TAEG/ISC nei Mutui Bancari . Fiorucci Fabio Risparmi 30% € 30,00. € 21,00. Acquista. Diritto ...

  4. Dizionario di Italiano. il Sabatini Coletti. Definizione di Miscellanea. miscellanea. [mi-scel-là-ne-a] s.f. 1 Insieme di cose eterogenee SIN mescolanza. 2 Titolo di volumi che contengono...

  5. Le clausole contrattuali, definizione e caratteri. Con il termine clausola contrattuale si intendono le tipologie di patti accessori che possono essere apposti al contratto.