Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Si tenne in Argentina dal 1º al 25 giugno 1978. Il torneo venne vinto dai padroni di casa dell'Argentina, i quali il 25 giugno 1978 sconfissero per 3-1 i Paesi Bassi dopo una drammatica partita, terminata ai tempi supplementari.

  2. Un articolo che analizza il ruolo della dittatura militare argentina nel Mondiale di calcio del 1978, organizzato per coprire le atrocità commesse contro i diritti umani. Scopri come la Junta usò lo sport come strumento di propaganda e come cadde dopo la vittoria della Nazionale.

  3. Dopo una partita drammatica e a tratti violenta, giocata in una situazione di forte tensione e con un ambiente favorevole ai padroni di casa, anche in questa occasione come nella finale del 1974, gli olandesi uscirono sconfitti, con gli argentini vincitori ai tempi supplementari per 3-1.

    • L’Assegnazione Dei Mondiali: La Prima Volta Di Buenos Aires
    • I Desaparecidos E La Guerra Sporca in Argentina
    • IL Mondiale Del ’78 in Argentina Tra Organizzazione, Partite E Gol
    • La “Marmellata Peruviana”, La Vittoria Dell’Argentina Sul Perù
    • 25 Giugno 1978, Argentina Mundial
    • Le “Donne Di Plaza de Mayo” E La Caduta Della Junta
    • Gli Eroi Politici Del Mondiale: Lobo, Flaco, Matador

    I Campionati del Mondo di calcio sono un evento che, da sempre, richiama l’attenzione di tutto il Mondo, essendo la seconda manifestazione più attesa e seguita solo dopo le Olimpiadi. Organizzati ogni quattro anni, fino all’edizione del 1990 vale la regola che i Paesi organizzatori devono essere, alternativamente, un Paese europeo ed uno sudamerica...

    I capisaldi dei dittatori sono l’autoritarismo, l’anticomunismo, il nazionalismo, il patriottismo ed il cattolicesimo: chi si mette contro di loro o chi sembra si possa mettere contro di loro viene arrestato. Dal punto di vista economico, i militari danno al Paese un forte stampo liberista, favorendo gli investimenti da parte di imprenditori ed inv...

    L’ultimo Mondiale organizzato da un Paese posizionato sotto il Canale di Panama risale all’edizione 1962, quando il Cile organizza i settimi Campionati del Mondo. Per la seconda volta nella storia, la più seguita kermesse sportiva del Mondo si disputa in un Paese sotto un dominio dittatoriale: la prima volta è la seconda edizione (1934) quando ad o...

    L’Argentina è una squadra ben messa in campo, con ottime individualità, ma non è irresistibile ed ha qualche aiuto da parte di arbitri. La partita più discussa è quella giocata contro il Perù il 21 giugno al “Gigante de Arroyito” di Rosario: vincono gli argentini per 6-0 in una partita passata alla storia come “marmellata peruviana”. L’ultima parti...

    Il 25 giugno 1978 si disputa la finalissima, teatro il grandissimo stadio “Monumental”, impianto del River Plate. E’ dalla finale di Svezia 1958 che non si affrontano due Nazionali che in caso di vittoria alzerebbero per la prima volta al cielo la Coppa del Mondo (in quel caso Svezia contro Brasile, con vittoria verdeoro). Sugli spalti, la quasi to...

    Finiti i festeggiamenti, la Junta continua nel completamento del suo Piano ma a partire dal marzo 1981 entra in crisi dal punto di vista governativo, poiché Videla deve cedere la guida del governo a Roberto Viola, tenente generale dell’Esercito, che guida il Paese fino alla fine dell’anno. In quel caso, la triade al potere prevede anche la presenza...

    I giocatori della Nazionale argentina dopo la vittoria divengono idoli incontrastati e negli anni successivi molti trovano ingaggi in Europa (Passarella, Ardiles, Bertoni e Tarantini), anche se tanti rimangono a giocare in Argentina. I protagonisti della Nazionale sono tre persone entrate nel mito del calcio argentino anche per come si pongono nei ...

  4. 23 mar 2018 · Argentina 1978: così mondiali di calcio coprirono i massacri di Videla. Massimiliano Castellani venerdì 23 marzo 2018. Ascolta. 40 anni fa i campionati della vergogna vinti a Buenos Aires...

  5. 25 Giugno 2018 / Sport, Storia. Il 25 giugno 1978 venne disputata la finale del campionato del mondo di calcio tra l’Argentina padrona di casa e i Paesi Bassi, in una atmosfera di forte tensione dettata dal contesto della dittatura militare che, sotto Jorge Videla, rimase in carica dal ’76 al ’83, e fu responsabile della sparizione e ...

  6. Scheda Mondiale. Statistiche del Mondiale 1978 in Argentina. L’ Italia, passata dalla guida tecnica di Ferruccio Valcareggi a quella di Enzo Bearzot (dopo un breve interregno di Fulvio Bernardini), arriva in Argentina dopo aver eliminato l’Inghilterra, al secondo forfait consecutivo.