Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.esplorasicilia.com › guida-turistica › palermoLa storia di Palermo | Sicilia

    28 lug 2010 · Storia ed origini di Palermo. Fondata come Ziz (fiore) dai Fenici quasi 3.000 anni fa, Palermo oggi è il risultato della sua storia millenaria e dello straordinario melting pot che l’ha caratterizzata. La città è uno splendido mix d’arte, fra resti di mura puniche, ville liberty, residenze arabo-normanne, chiese barocche e ...

    • Accedi

      Storia ed origini di Palermo. Fondata come Ziz (fiore) dai...

  2. La storia della Città di Palermo, raccontatata dalla preistoria ai primi insediamenti, al Periodo Imperiale e la Dominazione Spagnola fino al Dopo Guerra.

  3. La storia di Palermo riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino ad oggi. Indice. 1 Origini del nome. 2 Preistoria. 3 Fenici e Greco-Sicelioti. 4 Guerre puniche. 5 Periodo imperiale. 6 Il Regno Vandalo-Erulo-Ostrogoto. 7 L'Impero Bizantino. 8 Periodo islamico. 9 Periodo Normanno: Palermo capitale del Regno di Sicilia.

  4. Per la sua ricchissima storia millenaria e per il fatto di essere stata da sempre incrocio di scambi tra l’Europa continentale e il Mediterraneo Palermo è candidata come Capitale europea della cultura nel 2019.

  5. 1 giu 2020 · Breve storia di Palermo. Palermo ha cambiato ben sette volte il suo nome a seguito delle numerose dominazioni che si sono succedute. I primi insediamenti umani sono riconducibili alla preistoria, diversi graffiti nelle grotte dell’Addaura, su un fianco del Monte Pellegrino, testimoniano che le cavità naturali erano già abitate ...

  6. www.palermo-sicilia.it › palermo_storiaLa Storia di Palermo

    Dopo un breve periodo di scompiglio e decadenza, Palermo e la Sicilia passano nelle mani di Federico II di Svevia (1212), sotto il quale la città riacquista centralità e vigore. Si susseguono gli angioini, cacciati alla fine della cosiddetta Guerra del Vespro, gli Spagnoli e, nel '700, i Borboni di Napoli che vestono la città di palazzi barocchi.

  7. Crocevia mediterraneo di culture. Capoluogo della Sicilia, Palermo sorge in una baia ai margini occidentali della Conca d’Oro. Celebrata da Goethe, il grande poeta tedesco innamorato della «terra dove fioriscono i limoni», la città trae fascino e prestigio da una storia ricchissima e gloriosa, che la vide centro di quella feconda e ...