Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le costruzioni romane, come il Colosseo, il Pantheon e l’Acquedotto di Segovia, sono ancora oggi considerate tra le maggiori testimonianze dell’ingegno e della creatività dell’antica Roma. Questo breve saggio si propone di analizzare le caratteristiche e le tecniche utilizzate nell’architettura romana, offrendo un quadro completo e ...

  2. L’estensione dell’impero romano a gran parte dell’Europa e a regioni dell’Africa e dell’Asia portò alla diffusione delle forme architettoniche romane lontano da Roma, in molte città francesi, tedesche, inglesi, africane e asiatiche rimangono tracce di fori monumentali, anfiteatri e templi dell’epoca romana.

  3. L'architettura romana è probabilmente una delle testimonianze più gloriose della civiltà romana. I Romani adottarono il linguaggio esteriore dell'architettura greca, adattandolo ai propri scopi.

  4. L’insula fu il primo esempio di edilizia popolare, dove visse la grande massa della popolazione durante l’epoca romana. Le insulae sorsero nel IV sec. a.C., dall’esigenza di offrire alloggio alla popolazione sempre più in aumento nel territorio dell’Urbe.

  5. Lezione 1. La basilica è uno degli edifici pubblici più importanti della città romana. Ci occuperemo della storia della basilica dalle origini fino alla media età imperiale perché in questo periodo si definiscono tutti gli aspetti dal punto di vista architettonico e le funzioni della basilica.

  6. 14 ott 2021 · La storia dell’arte romana può suddividersi in tre lunghi periodi: Periodo monarchico: 753 - 509 a. C. Periodo repubblicano: 509 - 31 a. C. Periodo imperiale: 31 a.C. - 313 d. C.)