Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › PrussiaPrussia - Wikipedia

    Dal 1871 al 1918 fu uno Stato dell' Impero tedesco; in seguito, cambiò denominazione in Stato libero di Prussia sotto la Repubblica di Weimar e la Germania nazista, fino all' abolizione geografica e politica ufficiale nel 1947. Indice. 1Storia. 1.1Le origini. 1.2L'evangelizzazione. 1.2.1L'Ordine teutonico e le crociate.

  2. La Prussia, pur rimanendo la parte geograficamente più grande della Germania, divenne sempre di più uno stato tra gli altri. Ora i cancellieri del Reich provenivano anche da altre regioni. Nel 1918 , alla fine della prima guerra mondiale, era finita anche la monarchia degli Hohenzollern.

    • quando la prussia diventa germania1
    • quando la prussia diventa germania2
    • quando la prussia diventa germania3
    • quando la prussia diventa germania4
  3. La fine del regno fu sancita nel 1919 con il Trattato di Versailles, che accollò alla sola Germania la responsabilità del conflitto; in Prussia si passò ad un regime repubblicano con l'istituzione del Libero Stato di Prussia.

  4. La Prussia, dopo la guerra, guadagnò grandi porzioni di territorio nella Germania occidentale, compresa la maggior parte della Renania, mentre ad est acquisì la Sassonia e inoltre si riprese il territorio polacco perso nel 1806.

  5. Il 3 ottobre si celebra il giorno della Riunificazione della Germania. Storia, cronologia e protagonisti dell'unificazione tedesca del 1871 che traghettò la Prussia da Federico il Grande a Otto...

  6. La “Grande Depressione” iniziata nel 1873, che sconvolge il sistema mondiale dell’economia, enfatizza e sostiene piuttosto lo slancio tedesco: nel declinare dell’agricoltura, che tende però a specializzarsi e non a scomparire, la Germania diventa uno stato industriale.

  7. La Prussia nella Confederazione germanica. La Prussia del 1815, pur smembrata nel suo territorio e divisa economicamente, socialmente e politicamente a est e a ovest dell’Elba, poteva considerarsi, nella compagine delle potenze europee, sullo stesso piano delle altre nazioni e vantare lo stesso rango e la stessa influenza dell’Austria ...