Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 ago 2015 · – il contratto annullabile perde efficacia solo se la parte che ne ha diritto chiede e ottiene l’annullamento; – il contratto nullo, invece, è privo di efficacia sin dalla nascita. Quando il contratto è annullabile? Il contratto può essere annullato nei seguenti casi:

  2. 19 mag 2016 · non è annullabile per dolo il contratto concluso da un contraente per l’acquisto di un bene, quando l’altro ha taciuto l’imminente uscita di un modello più perfezionato; tale decisione ...

  3. 12 feb 2019 · Quando un contratto è annullabile? L’annullabilità del contratto ricorre nelle seguenti ipotesi: quando una delle parti è incapace di contrattare in quanto è priva della capacità di agire o, pur essendo capace di agire, è priva della capacità di intendere e di volere al momento della stipulazione;

  4. Secondo l'art. 1418 c.c., il contratto è nullo: quando è contrario a norme imperative; quando difetta di uno dei requisiti indicati dall'art. 1325 c.c. (accordo delle parti, causa, oggetto ...

  5. Quando un contratto è annullabile. Il codice civile individua fondamentalmente due categorie di vizi che portano il contratto od altri atti ad essere annullabili. L’ annullabilità del contratto può dipendere da incapacità di una delle parti o da vizi della volontà.

  6. 3 ago 2023 · In sintesi, ecco i vizi per i quali si può annullare un contratto. Vizi del consenso: l’errore; la violenza; il dolo. Vizi di incapacità: la conclusione del contratto da parte di un soggetto legalmente incapace;

  7. Un contratto nullo è privo di effetti, il giudice accerta l’esistenza del relativo vizio con sentenza di mero accertamento, il contratto annullabile produce effetti, che il giudice può...