Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pronipote del soprano Edwige Tebaldi, Renata Tebaldi nacque a Pesaro dal pesarese Teobaldo e da Giuseppina Barbieri, originaria di Langhirano, nel parmense. All'età di tre anni fu colpita da poliomielite , dalla quale guarì completamente.

  2. Condannare è del tutto comprensibile quando a farlo sono figli adolescenti. Da adulti, di contro, dovrebbe esser colta l’opportunità di capire e rispettare quelle che, più spesso di quanto non si creda, sono sofferte scelte esistenziali. E Renata Tebaldi saprà fare anche questo!

  3. I PRIMI ANNI. GLI ANNI DELLA SCALA. DIVA AL MET. RITORNO IN ITALIA. ADDIO ALLE SCENE. Leggi la biografia completa di Renata Tebaldi, dall'infanzia a Langhirano, passando per i trionfi alla Scala e al Met di New York.

  4. 19 dic 2004 · Ultimo aggiornamento. Domenica 19 dicembre 2004. Storia della vita di Renata Tebaldi, soprano italiana. La voce di un angelo. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la discografia, la data in cui è nata, il giorno e l'età in cui è morta.

  5. Il più prolifico è di più fervente fede tebaldiana è però senz’ombra di dubbio Vincenzo Ramón Bisogni, gentiluomo napoletano di nascita, fiorentino d’adozione e da parecchio tempo ormai triestino d’elezione. Molto attivo sulle reti sociali, Bisogni è dedicatario di una voce sul Dizionario enciclopedico della musica classica di Rizzoli-Bur.

  6. Figlia, Donna, Icona Quanto mai opportuno, se non indispensabile, appare un nuovo contributo biografico all’arte di Renata Tebaldi, ora che se ne celebra il 75° anniversario dal debutto in teatro, 23 maggio 1944, e il 19 dicembre 2019 a 15 anni dall’addio a questo mondo di chi seppe porsi fondamentale nella storia del teatro lirico in ...

  7. Renata Tebaldi era nata a Pesaro l'1 febbraio 1922. Papà marchigiano, mamma emiliana. I due si separarono e Renata, afflitta nei suoi primi anni da una paralisi infantile di cui accusò sempre leggeri postumi nel camminare, diventò grande a Langhirano, terra parmigiana che trasuda opera lirica.