Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Puglia è la regione più orientale di tutta l'Italia e si trova nel Sud del nostro Stato, è bagnata dal Mare Adriatico a nord-est e dal Mar Ionio a sud. Il territorio è piuttosto basso e montuoso solo all'1,5%, mentre risulta pianeggiante al 53% e collinare al 45,5%.

    • schema della puglia1
    • schema della puglia2
    • schema della puglia3
    • schema della puglia4
    • schema della puglia5
  2. La Puglia è la 6° regione italiana per densità di popolazione. Province : Bari - capoluogo di regione. Barletta - Andria - Trani. Brindisi. Foggia. Lecce. Taranto. GEOGRAFIA FISICA. Confini: a Ovest: Molise - Campania. a Nord: Mare Adriatico. a Est: Mare Adriatico. a Sud: Basilicata - Mar Ionio.

  3. it.wikipedia.org › wiki › PugliaPuglia - Wikipedia

    La Puglia è la regione più orientale d' Italia: la località più a est è Punta Palascìa ( Otranto ), distante 72 chilometri da Capo Linguetta, la punta più settentrionale della Penisola di Karaburun, in Albania, 80 chilometri dall'isola greca di Fanò . Mappa della Puglia ad alta definizione. Indice. 1Geografia fisica. 1.1Territorio. 1.1.1Orografia.

  4. Appunto di geografia con descrizione dettagliata della Puglia (con elementi naturali, storici, fisici, ambientali e altre nozioni). Confini: a Nord e a Est è bagnata dal Mar Adriatico, a Ovest ...

    • (1)
    • Ricerca Di Geografia Sulla Puglia
    • Suddivisione Territoriale
    • Territorio
    • Clima
    • Popolazione
    • Economia

    Osservando la nostra regione da un satellite, essa è facilmente individuabile. La Puglia occupa circa il 6.5% della superfice italiana. La sua forma è stretta e allungata, caratterizzata dallo “sperone dello stivale d’Italia”, cioè il Gargano, e il tacco, cioè la penisola salentina. Dall’estremità nord-occidentale (confine col Molise), al Capo di S...

    Province

    La suddivisione dei territori può essere di tipo amministrativoin stati, regioni, province e comuni. mDa questo punto di vista la Puglia è suddivisa in 5 province amministrative, ognuna delle quali suddivisa in comuni. Partendo da nord ovest, avremo: 1. Provincia di Foggia, con 64 comuni; 2. Provincia di Bari con 48 comuni; 3. Provincia di Taranto con 28 comuni; 4. Provincia di Brindisi con 20 comuni; 5. Provincia di Lecce con 97 comuni.

    Subregioni

    Si può operare una suddivisione del territorio caratteristiche non ufficiali, che spesso rappresentano un’eredità della nostra storia, o che poggiano su caratteristiche fisiche o umane del territorio. Non sempre vi è accordo sui limiti e sui nomi di queste subregioni. Tali subregioni si differenziano per il paesaggio e per le caratteristiche della popolazione. Comunque in Puglia possiamo individuare: 1. Gargano, costituto da un massiccio promontorio montuoso; 2. Subappennino Dauno, caratteriz...

    Ilterritorio pugliese sembra piatto, ma attentamente osservato nota anche colline e montagne.Comunque in linee generali, la Puglia è la più pianeggiante del Mezzogiorno e una delle più pianeggianti d’Italia. Il 53 % del territorio è costituito da aree pianeggianti, mentre solo l’1.5% comprende montagne.

    Riferendoci alle caratteristiche del clima pugliese, occorre tenere presente due elementi: 1. temperature; 2. precipitazioni. Da questi elementi, ne deriva che il clima pugliese è mediterraneo, quindi abbastanza mite: estati calde e poco piovose, inverni poco freddi e piovosi. Le temperature più alte, 17°C, si registrano nelle zone bagnate dal Mar ...

    In Puglia risiedono ormai 4 milioni di persone. Tenendo conto sia del numero di abitanti che dell’estensione della superficie, è possibile calcolarne la densità (abitanti/superficie). La densità è di 209 abitanti per Km quadrato. Questo però è un valore medio. La popolazione non è infatti equamente distribuita sulla superficie. La distribuzione inf...

    Settore primario

    In Puglia le attività rurali hanno sempre avuto un ruolo di primaria importanza. Del resto il 20% della popolazione è impiegata nel settore primario (agricoltura, pesca, allevamento). Oggi i raccolti producono un surplus alimentare, quindi superiore al bisogno della popolazione, destinato all’esportazione. L’intenso sviluppo agricolo è stato favorito dai territori pianeggianti, dal clima favorevole, dall’esperienza degli agricoltori. Un fattore negativo è la scarsità delle precipitazioni, a c...

    Settore secondario

    Parlando del settore secondario, e quindi inerente alle industrie, occorre innanzitutto fare una distinzione tra: 1. Industrie estrattive, riguardano quelle industrie che si occupano dell’estrazione dei materiali dal sottosuolo, come cave e miniere. 2. Industrie manifatturiere. Il manufatto e un prodotto fatto interamente a mano. Oggi il termine continua ad essere usato anche se i prodotti sono fatti quasi completamente con macchinari industriali. Le industria manifatturiere trasformano quind...

    Settore terziario

    Quindi più rari e costosi sono i nostri bisogni, minore è il numero di centri in grado di soddisfarli. Il centro in cui si concentrano maggiormente si concentrano le attività terziarie è bari, seguita da taranto, lecce, Foggia, brindisi. Seguono poi altri centri molto importanti, e ugualmente popolosi. In Puglia sono maggiori gli occupati nel settore terziario che secondario (55% contro il 25%). Per quanto riguarda la rete stradale, i collegamenti stradali e autostradali migliori sono fra i c...

  5. www.skuola.net › geografia › pugliaPuglia - Skuola.net

    Il territorio della Puglia è così costituito: di 53% pianura, 45% collina e 2% montagna. Questa regione è dunque prevalentemente pianeggiante e collinare. È occupata a nord...

  6. La Puglia è una regione dell’Italia meridionale, la più orientale. Si pro-tende a est sul Mare Adriatico e a sud-ovest sul Mar Ionio. Confina a sud con la Basilicata e la Campania, e a ovest con il Molise. Che superficie.