Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 gen 2021 · Alice Pace. Scienza. 25.01.2021. 50 scienziati che devi conoscere. Medici, matematici, informatici. Ma anche fisici, cosmologi ed esperti di genetica. E ancora: neuroscienziati, inventori. Ecco...

    • ELENA LUCREZIA CORNARO (1646-1684) Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, a volte indicata anche come Elena Lucrezia Corner fu la prima donna della Storia ad ottenere un dottorato.
    • MARIA SIBYLLA MERIAN (1647– 1717) Cresciuta in una società maschilista, Maria Sibylla Merian riuscì a contribuire al sapere scientifico dedicandosi alle sue due grandi passioni: la pittura e la Natura.
    • LAURA BASSI (1711-1778) Seconda donna laureata in Italia e prima al mondo ad ottenere una cattedra universitaria: ciò che fece Laura Bassi fu straordinario, poiché mai nessuna donna prima di lei aveva insegnato in un Ateneo!
    • CAROLINE HERSCHEL (1750-1848) Un'altra pioniera nel suo campo fu Caroline Lucretia Herschel, britannica di origine tedesche che insieme al fratello William studiò e scoprì diverse comete.
    • Rita Levi-Montalcini
    • Margherita Hack
    • Samantha Cristoforetti
    • Elena Cattaneo
    • Fabiola Gianotti
    • Lucia Votano
    • Caterina Falleni

    Neurologa e senatrice a vita, Rita Levi-Montalcinirappresenta la scienziata italiana per eccellenza. La sua più grande scoperta, che la portò a ricevere il Premio Nobel per la medicina nel 1986, su l'individuazione dell'NGF, nerve growth factor o fattore di crescita del tessuto nervoso, che influenza la crescita delle cellule del sistema nervoso pe...

    Forse l'astrofisica italiana più conosciuta, Margherita Hackè stata la prima donna italiana a dirigere un osservatorio astronomico. Oggi non c'è più, ma le sue pubblicazioni sull'affascinante mondo delle stelle restano immortali e ci permettono di ricordarci il suo fondamentale ruolo di divulgatrice scientifica che ha caratterizzato soprattutto i s...

    Aviatrice e ingegnere, Samantha Cristoforettiè diventata uno dei simboli del mondo della scienza italiana in qualità di astronauta e prima donna italiana nell'ESA (Agenzia Spaziale Europea). Nel novembre del 2014 è infatti partita a bordo della navicella e ci ha raccontato, per sei mesi, la sua vita “tra le stelle” appassionando gli italiani di tut...

    Biologa, farmacologa e divulgatrice scientifica, Elena Cattaneoè la donna italiana delle cellule staminali. La sua carriera infatti l'ha portata a lavorare per molti anni al MIT dove è iniziato il suo lungo percorso di ricerca sulle staminali e sulla Corea di Huntington, una malattia genetica neurodegenerativa.

    È la prima fisica italiana, oltre che la prima donna, ad ottenere il ruolo di Direttore Generale dell'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN), stiamo parlando di Fabiola Gianotti, la scienziata che diete l'annuncio della prima osservazione effettuata di una particella considerata compatibile con il bosone di Higgs.

    È la prima fisica italiana a dirigere i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, del celebre Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, i più grandi laboratori sotterranei del mondo. Lei è Lucia Votano, la scienziata che si occupa delle ricerche internazionali sui neutrini, definiti i fantasmi dell'universo.

    Giovane, anzi giovanissima, Caterina Falleni forse ancora non è una delle scienziate italiane più famose della storia, ma ha la stoffa per diventarlo. Lei è infatti la prima scienziata italiana vincitrice di una borsa di studio per la Singularity University della NASA e l'inventrice di Freeijis, il primo frigorifero che non ha bisogno di corrente e...

  2. 5 ott 2021 · A cura di Andrea Centini. 332. Lo scienziato italiano Giorgio Parisi è stato insignito del Premio Nobel per la Fisica 2021 dall'Accademia Reale Svedese delle Scienze. Il prestigioso ...

    • Andrea Centini
  3. 24 set 2018 · 50 scienziate che hanno lasciato il segno nella storia e nella ricerca. Celebri o quasi sconosciute, premiate per i loro meriti o ingiustamente sopravanzate dai colleghi, autrici di scoperte...

    • Gianluca Dotti
  4. Stephen Hawking con David Fleming, direttore di Intel (2013) Medaglia Albert Einstein nel 1979. Premio e medaglia Dirac nel 1987. Premio Wolf per la fisica 1988. Stephen William Hawking, CBE CH ( Oxford, 8 gennaio 1942 – Cambridge, 14 marzo 2018 [1] [2] ), è stato un cosmologo, fisico, astrofisico, matematico e divulgatore scientifico ...

  5. 29 nov 2023 · Ci sono quattro italiane tra le prime 100 scienziate al mondo secondo la classifica 2023 stilata dalla piattaforma accademica Research.com sulla base del numero di pubblicazioni e citazioni...