Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio Consiglio, e Orsola Pagano. Educato al Collegio Massimo dei gesuiti e al Real liceo, conclusi il 22 settembre 1759 gli studi giuridici sotto Giuseppe Pasquale Cirillo, Pietro Forte e Antonio Genovesi (Villarosa, 1840, p. 207;

  2. Figlio di Carlo IV e fratellti di Venceslao, nacque il 15 febbraio 1361, e fu l'ultimo della casa di Lussemburgo.

  3. LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli. Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato a Buda (1386), gli successe sul trono di Napoli, sotto la reggenza della madre Margherita, assistita dal cardinale Acciaiuoli, nominato baiulo del regno da ...

  4. Ladislao I di Napoli, detto il Magnanimo (Napoli, 15 febbraio 1377 – Napoli, 6 agosto 1414), noto anche come Ladislao d'Angiò-Durazzo o Ladislao di Durazzo, fu re di Napoli dal 1386, anno dell'assassinio del padre, al 1414, anno della sua stessa morte.

  5. Sigismondo, riconosciuto generalmente dopo la morte di Carlo di Durazzo re in Ungheria, la cui corona gli era stata recata dalla moglie, ebbe tuttavia ancora da lottare con la concorrenza del giovane Ladislao di Napoli, figlio di Carlo, il quale nel 1403 riuscì persino a farsi incoronare re a Zara e poi trascinò Sigismondo in una lunga e ...

  6. Dopo la vittoria di Austerlitz del 2 dicembre 1805, Napoleone Bonaparte promosse l'occupazione definitiva del napoletano, condotta con successo da Gouvion-Saint Cyr e da Reynier, e dichiarò quindi decaduta la dinastia borbonica nominando nuovo Re di Napoli il fratello Giuseppe.

  7. Personaggio del dramma La vida es sueño (1673) del drammaturgo spagnolo P. Calderón de la Barca (1600-1681).