Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Potresti aver notato i simboli presenti negli spazi di culto protestanti, negli innari e persino sui corpi dei credenti sotto forma di gioielli o tatuaggi. Questi simboli protestanti servono come rappresentazioni visive di verità teologiche, ricordi di eventi storici o espressioni di fede personale.

  2. Indice. 1 Origine del termine. 2 Descrizione. 2.1 Teologia. 2.2 Etica protestante. 2.3 Relazioni con lo Stato. 3 Denominazioni protestanti. 3.1 Chiese storiche. 3.1.1 Chiesa luterana. 3.1.2 Chiese riformate. 3.1.3 Comunione Anglicana. 3.2 Chiese battiste. 3.3 Chiese dissidenti, deviate o revivaliste. 3.3.1 Movimento metodista.

  3. Simboli e fondamenti. Come tutti i cristiani anche i valdesi e i metodisti usano avere nel loro locali di culto il simbolo della croce, a documentare la loro fede cristiana; non usano però il crocifisso per un motivo teologico di fondo: il fatto che dopo essere stato crocifisso Gesù è risuscitato e l’immagine che i suoi apostoli ci hanno ...

  4. I protestanti sono una delle principali denominazioni cristiane presenti nel mondo. Il loro credo e le loro pratiche possono variare leggermente da una chiesa all’altra, ma ci sono alcuni punti fondamentali che caratterizzano questa fede. In questo articolo, forniremo una breve introduzione al credo e alle pratiche dei protestanti, cercando ...

  5. La croce ugonotta è un simbolo religioso cristiano affermatosi prima in Francia e poi nel resto d'Europa, come uno dei segni distintivi più popolari della fede evangelica riformata. La si ritrova oggi prevalentemente in collane e distintivi, come pure a stampa, intarsiata su pulpiti e apposta a edifici di chiese evangeliche, come ...

  6. 18 apr 2014 · Ancora oggi è diffusa come simbolo dei Protestanti (e non solo dei Valdesi), come affermazione di identità. Croce ugonotta alla fontana del tempio valdese di Pradeltorno. Secondo altri, la croce ugonotta sarebbe stata stata invece disegnata e prodotta da un orafo di Nîmes, di nome Maystre, nel 1688.

  7. Raffaele Savigni. I movimenti religiosi nati dalla riforma di Lutero. Il termine protestanti indica i gruppi cristiani che si danno il nome di evangelici e si ispirano alle idee di Lutero. Essi fondano la loro vita religiosa sull’assoluta centralità della parola di Dio, considerata come unica regola di fede.