Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 set 2017 · La simulazione integra un'ipotesi di apparenza negoziale creata intenzionalmente dai contraenti, i quali in realtà vogliono che il contratto stipulato non produca tra loro alcun effetto...

    • Vittorio De Sanctis
  2. 14 set 2017 · La simulazione integra un’ipotesi di apparenza negoziale creata intenzionalmente dai contraenti, i quali in realtà vogliono che il contratto stipulato non produca tra loro alcun effetto (simulazione assoluta) oppure intendono come vincolante un altro negozio (il negozio dissimulato) destinato a rimanere occulto ai terzi.

  3. 22 lug 2022 · In tema di simulazione, la cosiddetta "controdichiarazione" costituisce un atto di riconoscimento o di accertamento scritto che, non avendo carattere negoziale e non facendo parte del...

    • Simulazione Del Contratto Assoluta E relativa
    • Simulazione relativa Oggettiva O Soggettiva
    • La Controdichiarazione Nella Simulazione

    Con la simulazione le parti del contratto si accordano nel ritenere come non voluto il contratto stipulato o come voluto un diverso contratto rispetto quello stipulato. La simulazione è intesa a far apparire la costituzione fra i soggetti contraenti di un rapporto tra costoro in realtà inesistente perchè le parti nulla vollero costituire, limitando...

    La simulazione, inoltre, puòessere oggettiva o soggettiva, la simulazione (relativa) oggettiva le parti voglio un contratto diverso da quello stipulato, con la simulazione (relativa) soggettiva le parti vogliono il contratto stipulato, ma le parti reali sono diverse da quelle indicate nel contratto. In altre parole, conla simulazione relativa ogget...

    Da quanto detto fino aora risulta evidente che un aspetto importante della simulazione è la contro dichiarazione, in quanto con questo documento le parti confermano che il contratto stipulato tra loro non è voluto oppure è voluto con una diversa causa (o diverse modalità o parti). La controdichiarazione, che nei rapportifra le parti costituisce il ...

  4. Corte di Cassazione, Sezione II civile, ordinanza n. 18204 del 24 luglio 2017 - La simulazione è una situazione di apparenza giuridica creata intenzionalmente dalle parti, che normalmente dichiarano in una controdichiarazione quella che è la loro reale volontà anche per evitare eventuali future contestazioni reciproche.

  5. In tema di simulazione, la controdichiarazione è un atto di riconoscimento diretto a far constatare l'inesistenza del contratto oppure la esistenza di un contratto diverso da quello apparente ed è preordinata dalle parti a garanzia delle loro rispettive posizioni giuridiche.

  6. www.altalex.com › documents › altalexpediaSimulazione - Altalex

    29 apr 2016 · La simulazione si ha quando le parti, ... attesa la pubblicità che è richiesta per l’atto pubblico. ... La controdichiarazione (controscrittura) ...