Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: storia della chiesa sintesi
  2. Esplora la nostra selezione di libri in formato cartaceo ed ebook.

Risultati di ricerca

  1. 26 dic 2017 · La Chiesa cattolica è la comunità di credenti che professano la stessa fede in Gesù Cristo e riconoscono il primato del Papa, considerato vicario di Cristo in Terra. Perché si chiama Chiesa cattolica? Chiesa viene dal greco ecclesía, “assemblea”, e cattolica dal greco katholikós, “universale”.

  2. www.chiesaevangelica.info › DB_SBdS › L_7 Breve Storia della ChiesaBreve Storia della Chiesa Sintesi

    BREVE STUDIO SULLA STORIA DELLA CHIESA. 1. Nella Chiesa del primo secolo. Siamo nel 30 d.C., nel giorno della Pentecoste, scende lo Spirito Santo: nasce la Chiesa. Una Chiesa che (come ci raccontano le Scritture) iniziò a crescere molto velocemente, ma che ebbe subito a che fare con falsi dottori e falsi profeti.

  3. Se si pone attenzione soprattutto agli svolgimenti delle istituzioni civili in Europa, e alle relazioni della Chiesa con esse, allora si distinguono convenzionalmente 4 fasi della storia della Chiesa: Storia del cristianesimo in età antica: dalla nascita con Gesù Cristo, fino al sorgere del Sacro Romano Impero con Carlo Magno (I-VIII secolo);

  4. 26 mag 2018 · TEMA 14. La storia della Chiesa. La Chiesa continua e sviluppa nella Storia la missione di Cristo, sostenuta dallo Spirito Santo. Nella storia della Chiesa è presente un forte intreccio tra il divino e l’umano.

  5. 25 giu 2022 · Convinzione di potersi sbarazzare in modo rapido e definitivo del regime clericale, della chiesa, nel modo più semplice, con incendi, uccisioni, devastazioni. Papato e gerarchia spagnola non erano rimasti in silenzio, prima e dopo il 1936.

    • (2)
  6. 4 mag 2024 · Il focus da cui parte la profonda dissertazione del teologo tedesco Gisbert Greshake è il presente della Chiesa, tra fervida vita cristiana, da una parte, e crescente secolarizzazione, dall’altra, con l’auspicio di far germogliare una forma nuova e più credibile di Chiesa, che risponda agli interrogativi dell’uomo postmoderno.

  7. 7 feb 2021 · L’epoca medievale, molto importante per la Storia della Chiesa, è trattata da Letizia Pellegrini, che tra i primi obiettivi si è proposta di demitizzare i luoghi comuni sul Medioevo ecclesiastico e teologico, per consegnarci una descrizione dell’epoca coerente con i documenti storici.

  1. Annuncio

    relativo a: storia della chiesa sintesi