Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Corpo della Nobiltà Italiana: storia, sviluppo, futuro. Con l’entrata in vigore il 1° gennaio 1948 della Costituzione Repubblicana venne meno in Italia la tutela giuridica dei titoli nobiliari [1] e iniziò un periodo grigio di incertezza, sovrapposizioni tra ordinamento giudiziario e amministrativo, inserimento di forme diverse di ...

    • Homepage

      Il Corpo della Nobiltà Italiana si fuse il 1 gennaio 1980...

  2. La nobiltà dell'Italia (anche detta aristocrazia italiana) è la classe sociale aristocratica che si formò nei vari Stati preunitari italiani e che, successivamente, divenne la nobiltà del Regno d'Italia, dal 1861 (proclamazione del Regno d'Italia) al 1946 (nascita della Repubblica Italiana).

  3. it.wikipedia.org › wiki › NobiltàNobiltà - Wikipedia

    Storia. Il graduale processo della parificazione delle due classi patrizia e plebea nell'antica Roma determina il formarsi di due nuove categorie di cittadini privilegiati: la nobilitas; la classe dei cavalieri: equites, borghesi arricchiti.

  4. Il Corpo della nobiltà italiana è un'associazione privata costituita a Torino il 30 giugno 1958, ma con sede a Roma, che si propone di riunire la nobiltà italiana e di investigare e accertare privatamente le richieste relative ai titoli nobiliari già esistenti. Non ha scopo di lucro e i provvedimenti nobiliari della medesima sono ...

  5. 21 lug 2022 · Qual è il panorama della nobiltà oggi in Italia? È un paesaggio fatto di memorie tramandate, di riti un po’ stanchi oppure è tuttora fitto di relazioni e di potere reale?

  6. In Italia dove l'impero bizantino dovette sostenere una lunga lotta coi Goti e poi con i Longobardi, furono posti duces a capo di quasi tutte le regioni, come l'Istria, il Veneto, la Pentapoli, Roma, Napoli, la Liguria, e più tardi Ferrara, Perugia e la Calabria.