Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Strage è un sostantivo femminile che indica l'uccisione violenta di parecchie persone insieme o l'alta mortalità di persone o animali. Può avere anche significati figurati o estesi. Scopri la sua origine, i suoi sinonimi e i suoi usi nel vocabolario Treccani.

  2. 1 Uccisione di una grande quantità di persone o di animali || s. di stato, delitto di s. dietro cui si sospetta la complicità di organi deviati dello stato. 2 estens. Rovina, distruzione: la...

  3. it.wikipedia.org › wiki › StrageStrage - Wikipedia

    La strage, spesso chiamata anche eccidio o massacro, è l'uccisione perlopiù contemporanea di un gran numero di esseri viventi. [1] Indice. 1 Analisi del concetto. 2 Classificazione. 2.1 Strage di Stato. 2.2 Strage di follia. 3 Legislazione mondiale. 3.1 Italia. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Voci correlate. 7 Altri progetti. 8 Collegamenti esterni.

  4. Strage è l'uccisione violenta di parecchie persone insieme, ma anche una grande quantità o affollamento. Scopri il significato, i sinonimi e i neologismi legati a questo termine nel vocabolario online di Treccani.

  5. Strage è un sostantivo femminile che indica l'uccisione violenta di numerose persone o animali, o la distruzione di un gran numero di cose. Può anche avere significati figurati o ironici. Scopri le origini, le locuzioni e le correzioni del termine.

  6. 1 Uccisione violenta di molte persone o animali: fare una s.; la s. della stazione di Bologna; i cacciatori fanno s. di selvaggina. || Mortalità estesa: la peste nei secoli passati ha fatto...

  7. 1 Uccisione violenta di molte persone o animali: fare una s.; la s. della stazione di Bologna; i cacciatori fanno s. di selvaggina. ‖ Mortalità estesa: la peste nei secoli passati ha fatto numerose stragi fra la popolazione europea. ‖ Strage degli innocenti, quella voluta da Erode, nella speranza di uccidere Gesù.