Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. testo greco completo Appena Teseo giungeva (ἥκω) a Creta, Arianna, figlia di Minosse, amorosamente presa di lui, si offre di prestare aiuto qualora acconsenta (ὁμολογέω) a prenderla in moglie ad Atene.

  2. Teseo e Arianna. Ό θεσεύς, ό υίός τοῦ τῶν ’Αθηναίων δεσπότου, ἐθέλει τήν θυσίαν τῶν νεανίων καταπαύειν καί τόν Μινώταυρον κτείνειν• ἢχει οὗν εις Κρήτην.... testo greco completo. Teseo, figlio del signore di Atene, valeva fermare il sacrificio dei giovani e uccidere il Minotauro: si recava dunque a Creta.

  3. 10 apr 2021 · CULTURA. «IL MITO SIMBOLICO DI ARIANNA E TESEO» Di Luigi Angelino. Postato da 10 Aprile 2021. 35 minuti letti. 0. 1. 8,622. ”Il mito di Arianna e di Teseo, uno dei più affascinanti della ricchissima mitologia greca. IL MITO SIMBOLICO DI ARIANNA E TESEO. Jean Baptiste Regnault, Arianna consegna a Teseo Spada e Filo.

    • Luigi Angelino
    • Minosse E IL Minotauro
    • IL Labirinto E L’Uccisione Di Androgeo
    • Arianna E Teseo
    • IL Filo Di Arianna
    • L’Abbandono Di Arianna
    • IL Ritorno Di Teseo
    • IL Mito Di Arianna

    Tutto ebbe inizio quando il re di Creta, Minosse, chiese in dono al dio del mare, Poseidone, un toro che avrebbe sacrificato in suo onore. Poseidone accettò e fece emergere dalle onde uno splendido esemplare di toro bianco, talmente bello che il re, invece di sacrificarlo, decise di tenerlo come toro da monta per la sua mandria. Poseidone, per puni...

    Il Minotauro era ferocissimo e incuteva paura a chiunque lo vedesse, pertanto Minosse lo fece rinchiudere nel labirinto di Cnosso, fatto costruire da Dedalo, talmente intricato con i suoi corridoi, porte, finti ingressi, che una volta entrato, nessuno poteva uscirne. Il feroce Minotauro si nutriva solo di carne umana. Il figlio di Minosse, Androgeo...

    Stanco di questa atroce prepotenza, il giovane ed impavido Teseo, figlio di Egeo, re di Atene, decise di recarsi egli stesso al palazzo di Cnosso per uccidere il Minotauro. La sua flotta partì alla volta di Creta issando bandiere nere, in sintonia con la gravità dell’azione che il giovane si apprestava a compiere, ma promise al vecchio padre che al...

    Alla corte di Minosse, dove Teseo fu ricevuto, conobbe la giovane Arianna, figlia del re di Creta Minosse e di Pasifae. La bella fanciulla si innamorò di Teseo al primo sguardo, tanto che, per amore, tradì il fratellastro Minotauro, consegnò a Teseo un gomitolo di lana che lui, all’ingresso del labirinto, cominciò a dipanare finché, attraverso cuni...

    Durante il viaggio, i due innamorati consumarono l’amore e, dalla loro unione, fu concepito Demofonte, futuro re di Atene. Secondo una versione del mito di Arianna, giunti nell’isola di Nasso, detta anche Dia, Teseo fece un sogno in cui Dioniso gli ordinava di lasciargli Arianna perché la desiderava per sé. Teseo, al risveglio, si sentì obbligato a...

    Nel frattempo Teseo, provato da tutti gli eventi vissuti, durante il ritorno in patria, si dimenticò di cambiare le vele. Quando suo padre, il re Egeo, scorse da lontano le vele nere, pensò che il figlio fosse stato ucciso. Così, preso dalla disperazione, preferì la morte, lasciandosi cadere nel mare. Da allora l’area marina prese il nome di Mar Eg...

    La mitologia ci presenta la figura di Arianna come una donna intelligente e scaltra. Ella offre e suggerisce a Teseo lo stratagemma per uscire dal labirinto, il proverbiale “Filo di Arianna“. E’ una donna valorosa e determinata che per amore non esita ad abbandonare la propria famiglia e la propria patria. Anzi è disposta ad andare a vivere ad Aten...

  4. 4 ago 2023 · Arianna si avvicinò a Teseo e promise di aiutare l'eroe greco a sconfiggere il Minotauro nel suo labirinto a condizione che Teseo la sposasse e la riportasse ad Atene. Quando Teseo accettò prontamente di sposare la bella Arianna e giurò di farlo, la figlia del re Minosse chiese assistenza a Dedalo il maestro artigiano che aveva ...

  5. 17 gen 2012 · martedì 17 gennaio 2012. Teseo e Arianna-Apollodoro. Teseo fu scelto come terzo tributo per il Minotauro, come, si racconta, lui stesso si propose spontaneamente. Avendo la nave una vela nera, Egeo ordinò al fanciullo, qualora fosse tornato indietro vivo, di stendere sulla nave delle vele bianche.