Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Quello che segue è un elenco cronologico dei monarchi napoletani che hanno governato il Regno di Napoli dalla sua nascita nel Medioevo fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie nel XIX secolo .

  2. Tutti i Re di Napoli e di Sicilia. 1130 -1861. di Alfonso Grasso. I regni di Napoli e di Sicilia furono a volte uniti, a volte divisi (o con lo stesso re, o con re diversi). Ciascuno conservava (o rivendicava) la denominazione di “Regno di Sicilia”.

    • Ruggero IL Normanno
    • Federico II Di Svevia
    • Carlo D’Angiò
    • Alfonso d’Aragona
    • Carlo V D’Asburgo
    • Carlo Di Borbone
    • Gioacchino Murat
    • Vittorio Emanuele II

    Non fu il primo normanno nei territori meridionali, ma passò alla Storia per aver unificato tutti i piccoli regni del Sud Italia che, sin dai tempi della caduta dell’Impero Romano, vissero in lotta fra loro, divisi fra Goti, Bizantini e Longobardi. In questo caos c’era il piccolo Ducato di Napoli che riuscì a resistere fino al 1137, sopravvivendo a...

    Stupor mundi. Uno dei più brillanti, geniali e carismatici uomini della storia medievale. Federico II fu protagonista della Storia d’Italia per cinquant’anni in cui partecipò a crociate, si ribellò al Papa, diventò per alcuni l’anticristo e per altri il messia. Fu il fondatore della prima università laica del mondo a Napoli. Amava la cultura in ogn...

    Gli angioini giunsero in Italia dalla Francia sfruttando il caos in cui era caduto il Regno di Sicilia dopo la morte di Federico II. Fu proprio il Papa Innocenzo IV a chiamarli per sostituire l’eretico Federico II e per assicurarsi vicini di casa fedeli e tranquilli. Della fedeltà dei francesi alla Chiesa, infatti, nessuno dubitava. Carlo fu quindi...

    Dopo la morte di Ladislao di Durazzo, uno dei re più ambiziosi ed enigmatici della storia di Napoli che avrebbe meritato una statua a parte, il regno cadde di nuovo nel caos. Con lui morirono anche le speranze di Napoli di diventarelo stato egemone nella penisola italiana. Era l’anno 1414 e la nuova regina, Giovanna II, si trovò davanti a un panora...

    Uno degli uomini più potenti del mondo, colui che rappresentò l’inizio del complesso periodo del Viceregno di Napoli. Ottenne il Regno di Napoli grazie ad un complesso intreccio di matrimoni fra casate e lo affidò al viceré Don Pedro di Toledo, suo braccio destro. La reggenza di Pedro fu un momento fondamentale della storia di Napoli: ridisegnò com...

    A Napoli volle chiamarsi solo Carlo (senza il numerale VII) per sottolineare il nuovo corso politico e la riguadagnata indipendenza. Fu uno dei re più amati, innovatori e riformisti che giunsero in città. Era il terzo figlio di Filippo V di Spagna e il primo di Elisabetta Farnese: fu proprio grazie alla madre che ottenne il trono di Napoli, con una...

    Fra le statue, la sua è la più emozionante: è ritratto con una mano al petto perché, quando fu giustiziato, disse: “risparmiate il volto, mirate al cuore: fuoco!“. Murat si ama o si odia. Un carattere impetuoso e coraggioso, assetato di libertà e indipendenza. Per questi valori lottò e morì, senza mai ritirarsi anche rendendosi responsabili di azio...

    Con un salto di cinquant’anni. La sua è lapiù singolare delle statue: essendo più bassa delle altre ed avendo la spada sguainata, è stata bilanciata con un baricentro diverso che lo costringe ad uscire dalla nicchia. Questa scelta stilisticasdegnò particolarmente Umberto I. Vittorio Emanuele è ricordato come un un uomo rozzo e dai modi semplici e s...

  3. 22 ott 2020 · Conoscere la storia di tutti i re sulla facciata del Palazzo Reale è un viaggio in 8 secoli di storia napoletana. Prendetevi qualche minuto per riscoprire la storia di tutta la nostra...

    • 8 min
    • 22,6K
    • Storie di Napoli
  4. Il seguente è un elenco delle regine consorti dei Re di Napoli e dei re consorti delle regine di Napoli, fino alla costituzione del Regno delle Due Sicilie. In alcuni periodi il regno fu unito al Regno di Sicilia, in unione personale.

  5. In questo periodo i regni di Napoli e Sicilia sono tenuti da re stranieri (Spagna prima, e poi per brevi periodi, Austria, nonché, per la sola Sicilia, Savoia) mentre sono amministrati sul territorio da distinti viceré (in apposite monografie sono riportati sia l'Elenco dei viceré spagnoli di Napoli, sia l'Elenco dei viceré austriaci di ...

  6. 8 mar 2017 · Dalla fervida fantasia dei napoletani è nata una simpatica storiella legata alle Statue dei Re del Palazzo Reale di Napoli a Piazza Plebiscito. Una storia divertente che fa sorridere anche i turisti che l’apprendono.