Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 mar 2021 · Il 10 marzo del 1946, 75 anni fa, le donne italiane poterono per la prima volta votare e essere votate nel corso di un’elezione.

  2. Segno potente di un definitivo cambiamento di mentalità in merito al suffragio femminile, col decreto legislativo luogotenenziale n. 74 del 10 marzo 1946, che era stato approvato dalla Consulta Nazionale il 23 febbraio 1946, Umberto dette alle donne, per la prima volta in Italia, il diritto di votare e il diritto di essere elette.

  3. 22 giu 2016 · “Le donne del ’46” è un’espressione con cui ci si riferisce comunemente alle prime donne italiane che nel 1946 poterono andare a votare: fino ad allora in Italia il diritto di voto era...

  4. 11 mag 2021 · Il 31 gennaio 1945 venne riconosciuto il diritto voto alle donne sopra i 21 anni; con il decreto legge luogotenenziale del 10 marzo 1946 le donne ottennero la possibilità di candidarsi...

  5. 22 ott 2021 · Il 2 giugno 1946 si tennero le prime elezioni politiche per le quali poterono votare anche le donne. Un passaggio che segna l'affermazione di un nuovo protagonismo femminile nella società italiana: nella politica, nel giornalismo, nella letteratura. Scopri di più.

    • Chiara Paris
  6. Il diritto del voto alle donne è una grande conquista seppur recente: sono passati 70 anni dal decreto del 10 marzo 1946 che permise alle donne con almeno 25 anni di età di poter eleggere e essere elette alle prime elezioni amministrative postbelliche.

  7. 1 giu 2023 · Il primo febbraio 1945 il decreto legislativo n.23 estendeva alle donne il diritto di voto, che avrebbero esercitato per la prima volta nelle amministrative della primavera del 1946 e poi, in massa, in occasione delle elezioni politiche del 2 giugno 1946.