Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Svizzera presenta la domanda di adesione alla Comunità europea il 25 maggio 1992 congelandola per la contrarietà espressa dai cittadini elvetici in seguito a referendum.

  2. 30 lug 2021 · Valori e oggettivi comuni. La Svizzera e l'Unione europea (UE) condividono storia, lingue, cultura e valori politici. Sullo scacchiere internazionale difendono posizioni affini e si sostengono a vicenda in vari ambiti tra cui: La politica climatica. I diritti umani. La lotta alla povertà.

  3. La Svizzera non è uno Stato membro dell' Unione europea (UE). Tuttavia, la Svizzera è associata all'Unione europea tramite una serie di accordi bilaterali in cui la Svizzera ha adottato diverse norme del Diritto dell'Unione europea in modo da poter partecipare al Mercato europeo comune, senza però dover esser uno Stato membro.

  4. La Svizzera e l'UE hanno ufficialmente aperto i negoziati. «Avvicinare i governi e le persone» Analisi delle relazioni Svizzera-UE trasmessa al Parlamento. Politica europea della Svizzera – news, temi, accordi bilaterali, trattative, servizi, organizzazione.

  5. 12 mar 2024 · Comunicato stampa. 12 marzo 2024 15:05. UE-Svizzera: il Consiglio adotta il mandato per i negoziati sulle future relazioni. Il Consiglio ha autorizzato oggi la Commissione a negoziare, a nome dell'UE, un ampio complesso di misure con la Svizzera come base per le future relazioni UE-Svizzera.

  6. Lo Spazio economico europeo (SEE) è stato istituito nel 1994 allo scopo di estendere le disposizioni applicate dall'Unione europea al proprio mercato interno ai paesi dell'Associazione europea di libero scambio (EFTA). La Norvegia, l'Islanda e il Liechtenstein sono membri del SEE, mentre la Svizzera fa parte dell'EFTA, ma non del SEE.

  7. May 30, 2021. Stampa. Il Consiglio Federale della Confederazione elvetica ha stabilito che non ci sono le condizioni per concludere un Accordo quadro con lUe. Dopo 7 anni di negoziati, si ...