Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: antonio vivaldi riassunto

Risultati di ricerca

  1. Vivaldi. È considerato il più grande compositore italiano di musica strumentale. Figlio di un violinista molto noto in città, Antonio Vivaldi (4 marzo 1678, Venezia - 28 luglio 1741, Vienna)...

  2. 4 mar 2003 · Scopri la vita e le opere del celebre violinista e compositore veneziano, noto come il "Prete rosso". Leggi il riassunto della sua carriera, dei suoi viaggi, delle sue malattie e della sua riscoperta musicale.

    • Biografia
    • La Musica Di Vivaldi
    • Nella Cultura Di Massa
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    La vita di Vivaldi è scarsamente documentata, poiché prima del XX secolo nessun biografo si è mai occupato di ricostruirla. Numerose lacune e inesattezze falsano ancora la sua biografia; alcuni periodi della sua vita rimangono completamente oscuri, come i molti viaggi supposti, o realmente intrapresi, in Italia e in Europa. Si è fatto riferimento d...

    Innovando dal profondo la musica dell'epoca, Vivaldi diede più evidenza alla struttura formale e ritmica del concerto, cercando ripetutamente contrasti armonici e inventando temi e melodie inconsuete. Il suo talento consisteva nel comporre una musica non accademica, chiara ed espressiva, tale da poter essere apprezzata dal grande pubblico e non sol...

    Delle vicissitudini della riscoperta della musica vivaldiana e della creazione dei fondi Foà e Giordano si occupa il romanzo L'affare Vivaldi (2015) di Federico Maria Sardelli, musicista e direttore d'orchestra nonché esperto del musicista veneziano. Vivaldi è uno dei personaggi che appaiono nel romanzo Stabat Mater di Tiziano Scarpache ha come pro...

    Opere

    1. Anna Laura Bellina, Bruno Brizi e Maria Grazia Pensa, I libretti vivaldiani, Firenze, Olschki, 1982. ISBN 88-222-3089-2 2. Lorenzo Bianconi e Giovanni Morelli (a cura di), Antonio Vivaldi, Teatro musicale, cultura e società (voll. 2), Firenze, Leo S. Olschki editore, 1982. ISBN 88-222-3090-6 3. Gianfranco Formichetti, Venezia e il prete col violino. Vita di Antonio Vivaldi, Milano, Bompiani, 2006. ISBN 88-452-5640-5 4. Remo Giazotto (catalogo delle opere a cura di Agostino Girard, discogra...

    Saggistica

    1. Adriano Cavicchi: Inediti nell'epistolario Vivaldi-Bentivoglio, «Nuova Rivista Musicale Italiana», 1967, vol. I, 45-79 2. Piero Damilano, Antonio Vivaldi compose due vespri?, «Nuova Rivista Musicale Italiana», 1969, vol. III, 562-663 3. Rodolfo Gallo, Antonio Vivaldi, il Prete Rosso: la famiglia, la morte, «Ateneo Veneto», 1938, fasc. XII (dicembre) 4. Rodolfo Gallo, L'atto di morte di Antonio Vivaldi, in AA.VV., La scuola veneziana (Secoli XVI-XVIII). Note e documenti raccolti in occasion...

    Cataloghi e documenti

    1. (DE) Wilhelm Altmann, Thematischer Katalog der gedruckten Werke Antonio Vivaldis, «Archiv für Musikwissenschaft», 1922, vol. IV, 262/279 2. Piero Damilano, Inventario delle composizioni musicali manoscritte di Antonio Vivaldi esistenti presso la Biblioteca Nazionale di Torino, «Rivista Italiana di Musicologia», 1968, vol. III, 109/179 3. Antonio Fanna, Antonio Vivaldi: Catalogo numerico-tematico delle opere strumentali, Milano, Ricordi, 1968 (seconda ed. riv. e ampl.: 1986. ISBN 88-7592-02...

    Wikiquote contiene citazioni di o su Antonio Vivaldi
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Vivaldi
    Antonio Vivaldi - Topic (canale), su YouTube.
    (EN) Raymond L. Knapp, William V. Porter e Michael Talbot, Antonio Vivaldi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    Opere di Antonio Vivaldi, su Liber Liber.
    Opere di Antonio Vivaldi / Antonio Vivaldi (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited.
  3. 1 mar 2016 · Scopri la vita, le opere e le curiosità di Antonio Vivaldi, il celebre compositore e violinista del periodo barocco. Leggi il suo ritratto musicale con esempi, fonti e pubblicazioni consigliate.

  4. Musicista veneziano, Antonio Vivaldi fu tra i più fertili e originali compositori del Settecento soprattutto nel campo della musica strumentale, tanto da godere dell’ammirazione di Johann Sebastian Bach.

  5. Appunto di musica su vita e opere del musicista e compositore italiano Antonio Vivaldi, vissuto tra il 1678 e il 1741.

  6. Vivaldi, Antonio - Enciclopedia - Treccani. Musicista (Venezia 1678 - Vienna 1741). Studiò col padre, Giovanni Battista, violinista della cappella di San Marco, e forse con G. Legrenzi. Di salute cagionevole, fu ordinato sacerdote nel 1703, e nello stesso anno assunse l'incarico di insegnante di violino presso il conservatorio femminile ...

  1. Annuncio

    relativo a: antonio vivaldi riassunto