Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Emilio De Bono (Cassano d'Adda, 19 marzo 1866 – Verona, 11 gennaio 1944) è stato un generale, politico e criminale di guerra italiano. Fu senatore del Regno d'Italia dalla XXVI legislatura . Membro del Partito Nazionale Fascista fu uno dei quattro quadrumviri della marcia su Roma .

  2. Emilio De Bono (19 March 1866 – 11 January 1944) was an Italian general, fascist activist, marshal, war criminal, and member of the Fascist Grand Council (Gran Consiglio del Fascismo). De Bono fought in the Italo-Turkish War, the First World War and the Second Italo-Abyssinian War.

  3. Per tutto il primo decennio del 1900 il D. prestò servizio in diverse unità militari e nel 1907 fu decorato con la croce di cavaliere nell'Ordine della Corona d'Italia e nominato capo di Stato Maggiore della divisione di Novara.

  4. www.anpi.it › libri › emilio-de-bonoEmilio De Bono | ANPI

    Emilio De Bono è stato un generale, politico e scrittore italiano, protagonista della marcia su Roma e della guerra d'Etiopia. Scopri la sua vita, le sue opere e le sue posizioni sul fascismo e le leggi razziali.

  5. Emilio De Bono (born March 19, 1866, Cassano d’Adda, Italy—died Jan. 11, 1944, Verona) was an Italian general, an early convert to Fascism who helped the party’s founder and chief, Benito Mussolini, gain power.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  6. DE BONO, Emilio. Generale, nato a Cassano d'Adda nel 1866. Sottotenente dei bersaglieri nel 1884, prese parte alla campagna d'Africa del 1887. Passò poi nello Stato maggiore. Da tenente colonnello partecipò alle campagne di Libia, guadagnandovi la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia.

  7. DE BONO, Emilio (XII, p. 443) Fu nominato sottosegretario di stato alle Colonie il 18 dicembre 1928; ministro l'11 novembre 1929; il 16 gennaio 1935 alto commissario per le colonie dell'Africa Orientale Italiana, dove tenne anche il comando superiore nelle operazioni militari contro l'Etiopia fino al 28 novembre; il 16 novembre 1935 maresciallo ...