Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 dic 2022 · La Corsica è Italia, e i corsi sono italiani. È Italia almeno dal 1295, sebbene in un contesto – tanto per cambiare – sottomesso al dominio straniero, nella fattispecie spagnolo, con la consegna di quello che fu battezzato il “Regno di Sardegna e di Corsica” a Giacomo II di Aragona.

  2. La Corsica, che nel frattempo era stata unita al regno di Berengario II, re d'Italia, divenne rifugio di suo figlio Adalberto II nel 962, dopo che Berengario venne detronizzato da Ottone I il Grande. Adalberto, venne definitivamente sconfitto in Italia dalle forze di Ottone II e pertanto si determinò il passaggio dell'isola alla ...

  3. 6 apr 2023 · Nonostante infatti la Corsica sia legata all’Italia, sia per la sua posizione, sia per i trascorsi storici, la cultura e anche la lingua, è un territorio francese dal 1769. Ma come mai?...

    • Sara Lucaroni
  4. La Corsica è la quarta isola più grande del Mar Mediterraneo, dopo la Sardegna, la Sicilia e l’isola di Cipro. Ancora in molti si domandano se si può parlare di Corsica italiana o francese. Lo storico, Gioacchino Volpe, nel corso della sua vita raccolse un’enorme quantità di documenti che dimostravano che la Corsica è italiana.

  5. 26 mar 2022 · Da sempre la cultura erudita e storica italiana si è occupata della Corsica, perché al di là dei pur pregevolissimi approcci letterari e artistici, la sua storia è una storia nobilissima, “fatta di indomite rivolte, di conati disperati verso l’indipendenza”, che il lettore italiano (anche non specializzato) avrà modo di ...

  6. 2 mar 2021 · La Corsica, seppur geograficamente, storicamente e culturalmente sia un tutt’uno con la penisola Italiana, nella realtà è un’isola francese del mediterraneo. La Francia riuscì ad ottenerla dalla...

    • 16 min
    • 20,3K
    • Vito Panzella
  7. it.wikipedia.org › wiki › CorsicaCorsica - Wikipedia

    Benché politicamente parte della Francia sin dal 1769, l'isola rientra nella regione geografica italiana e ha legami storici con l'Italia anche in ambito linguistico e culturale. [4]