Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: lorenzo de medici
  2. Esplora la nostra selezione di libri, elettronica, abbigliamento e altro ancora. Ottieni Offerte su articoli simili su Amazon.

Risultati di ricerca

  1. Lorenzo di Piero de' Medici, modernamente noto come Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno scrittore, mecenate, poeta e umanista, nonché uno dei più significativi uomini politici del Rinascimento, sia per ...

  2. Scopri la vita e le opere di Lorenzo de Medici, il Magnifico, signore di Firenze e mecenate del Rinascimento. Leggi la sua storia politica, le sue poesie, il suo rapporto con la Chiesa e Galileo Galilei.

    • lorenzo de medici1
    • lorenzo de medici2
    • lorenzo de medici3
    • lorenzo de medici4
    • lorenzo de medici5
  3. Storia della vita di Lorenzo il Magnifico, politico e letterato italiano, mecenate della dinastia dei Medici. Ago della bilancia nella Storia d'Italia. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Lorenzo il Magnifico nacque, l'età e il giorno in cui morì.

    • Biografia Lorenzo de’ Medici
    • Congiura Dei Pazzi: Come Si Salvò Lorenzo
    • Dall’Ira Di Papa Sisto IV Al Potere incontrastato Di Lorenzo
    • Lorenzo de’ Medici IL Magnifico: Perché Questo Nome?
    • Morte Di Lorenzo de’ Medici E Ripercussioni Politiche
    • Cronache Rosa Dal Rinascimento: La Famiglia Di Lorenzo de’ Medici
    • Lorenzo de’ Medici Opere

    Lorenzo nasce a Firenze il 1° gennaio 1449 e muore a Careggi l’8 aprile 1492. Fin da ragazzo riceve un’eccellente educazione in campo umanistico e inizia a comporre poemi, poesie e novelle. Passione che, come vedremo, lo accompagnerà per tutta la vita. Più tardi arriverà a scrivere anche opere filosofiche e teologiche. Già nell’adolescenza accompag...

    Tutto procede tranquillamente fino al 1478 quando una delle potenti famiglie rivali, organizza una congiura che riesce a togliere la vita a Giuliano de medici, il fratello di Lorenzo. Diviene famosa come la Congiura dei Pazzi, prendendo il nome dalla famiglia che programma il complotto. L’obiettivo era uccidere i due fratelli Lorenzo e Giuliano, co...

    Dopo la reazione di Lorenzo alla Congiura dei Pazzi Firenzeè sotto attacco. Papa Sisto IV reagisce con una scomunica a carico del signore di Firenze, sempre a causa del suo desiderio di espandersi territorialmente. Dichiara addirittura guerra a Firenze, contando sul sostegno del re di Napoli, Ferdinando I. Ma anziché indebolirsi, Lorenzo riesce gra...

    Potrebbe sembrare scontata la risposta a questa domanda, dato che Lorenzo il Magnificosi contraddistingue per numerose abilità e capacità su più fronti. I dipinti di epoca rinascimentale ci permettono assolutamente di concludere che non fosse “magnifico” a causa del suo aspetto, anzi. Ma qual è allora la vera ragione per cui fu definito così? In re...

    Arriviamo infelicemente al 1492, quando a soli 43 anni Lorenzo muore lasciando il potere in eredità al figlio Piero. Firenze questa volta si ribella e chiede che sia Girolamo Savonarola a detenere la Signoria. Iniziano periodi bui. Le coalizioni createsi sotto l’attenta cura di Lorenzo si sciolgono e permettono al sovrano francese Carlo VIII di int...

    I Medici sono una famiglia di mercanti e banchieri molto facoltosa che governa la città di Firenze. Al di là delle attività di tipo contabile, l’intera famiglia si distingue per avere una grande vena artistica. Lorenzo de Medici nasce da Piero di Cosimo de’ Medici, uomo intelligente e appassionato di arte e cultura. Ma nonostante la sua determinazi...

    Il giovane De’ Medici si distingue per la sua eccellente capacità di scrittura godendo dell’influenza del Pulci e del Poliziano. Ancora una volta emerge l’amore per la sua città Firenze mettendo in luce i suoi gusti, umori, sensibilità, virtù e bellezze naturali. Se da una parte si concentra sulla letteratura volgare e più popolare, dall’altra incl...

  4. Lorenzo di Piero deMedici, chiamato Lorenzo il Magnifico, fu signore di Firenze a partire dal 1469 fino alla sua morte, terzo della dinastia dei Medici. La sua figura è passata alla...

  5. Scopri la vita e le opere di Lorenzo de' Medici, il Magnifico, il signore di Firenze nel Rinascimento. Leggi la sua storia politica, culturale e artistica, le sue relazioni con i papi, i re e i principi italiani, i suoi amici e i suoi mecenati.

  6. MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. Giovanni Battista Picotti. Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni.

  1. Annuncio

    relativo a: lorenzo de medici
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Esplora la nostra selezione di libri, elettronica, abbigliamento e altro ancora. Ottieni Offerte su articoli simili su Amazon.

  1. Le persone cercano anche