Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: parco nazionale del gran paradiso

Risultati di ricerca

  1. Il Parco Nazionale Gran Paradiso è l'area protetta alpina con la maggiore presenza faunistica e floristica d'Europa. Scopri le iniziative, le attività, le strutture e le guide per visitare il Parco e vivere un'esperienza unica.

    • Storia
    • Geografia Fisica
    • Ambiente
    • Turismo
    • Attività
    • Filmografia
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    La storia del Parco nazionale Gran Paradiso è strettamente legata alla salvaguardia del suo animale simbolo: lo stambecco (Capra ibex). Questo ungulato, un tempo largamente diffuso a quote elevate, oltre il limite del bosco, su tutto l'arco alpino è stato oggetto di caccia indiscriminata per secoli. I motivi per cui lo stambecco era una preda così ...

    Orografia

    Il Gran Paradiso è l'unico massiccio montuoso culminante a oltre 4000 metri interamente in territorio italiano. Il parco è interessato da cinque valli principali: Val di Rhêmes, Val di Cogne, Valsavarenche, Valle dell'Orco e Val Soana; in particolare, ne delimitano approssimativamente i confini la Val di Cogne a nord, la Val di Rhêmes a ovest, Valle Orco a sud e la Val Soana a est. La fascia che va dai tre ai 4000 m è ammantata di 59 candidi ghiacciai, più estesi sul lato valdostano, di cui a...

    Geomorfologia

    La geomorfologia dell'area è stata modellata dalla espansione dei ghiacciai, che durante le glaciazioni quaternarie ricoprivano tutta l'area, e ancor oggi nelle aree circostanti i ghiacciai sono visibili tipici aspetti di ambiente periglaciale. Nella valle di Ceresole Reale sono presenti delle marmitte dei giganti. Il limite delle nevi perenni è posto a circa 3000 metri d'altitudine.In Valle Soana, a Piata di Lazin, sono presenti i caratteristici "cerchi di pietra" (patterned groud) modellati...

    Valli e comuni

    1. Valle d'Aosta: 1.1. Valle di Cogne (versante sinistro orografico): Cogne, Aymavilles 1.2. Valsavarenche (entrambi i versanti): Valsavarenche, Introd, Villeneuve 1.3. Val di Rhêmes (versante destro orografico): Rhêmes-Notre-Dame, Rhêmes-Saint-Georges 2. Piemonte (Provincia di Torino): 2.1. Valle dell'Orco (versante sinistro + versante destro sino alla Levanna orientale): Ceresole Reale, Noasca, Locana, Ribordone(solo la parte alta del vallone) 2.2. Val Soana (valloni di Forzo, Campiglia e s...

    Come previsto dalla Legge quadro sulle aree protette, il territorio del parco è suddiviso secondo diversi gradi di protezione: 1. riserva integrale, 2. riserve generali orientate, 3. aree di protezione, 4. aree di promozione economica e sociale.

    Punti di interesse

    Di particolare interesse sono gli habitat considerati prioritari dalla Direttiva Habitat: i pavimenti calcarei, le foreste di Pinus uncinata, le paludi basso calcaree con formazioni pioniere alpine di Caricion bicoloris-atrofuscae, le formazioni erbose secche su substrato calcareo (Festuco-Brometalia), le torbiere alte attive, le torbiere boscose.In particolare, all'interno del parco si trovano alcuni biotopi di particolare interesse comunitario, proposti come siti di interesse comunitario Na...

    Centri visitatori

    I Centri visitatori del parco sono dei punti informativi monotematici (il gipeto, lo stambecco, il camoscio, la geologia, i predatori, i mestieri) distribuiti sul territorio dei vari comuni del parco e presenti in ogni valle. Sono gestiti dall'Ente Parco, in particolare in territorio valdostano sono gestiti in collaborazione con Fondation Grand-Paradis. I centri visitatori sono: 1. Homo et Ibexa Ceresole Reale 2. Le forme del paesaggioa Noasca 3. Spaciafurnel - Antichi e nuovi mestieria Locan...

    Rifugi e bivacchi

    All'interno del parco sono allestiti numerosi rifugi, a cui si aggiungono i bivacchi per gli alpinisti e per coloro che ne usufruiscono saltuariamente nel rispetto delle regole dettate dal CAI. Ognuno di essi ha diversi periodi di apertura e chiusura e in alcuni è data la possibilità di vitto e/o alloggio. Tra essi, i rifugi che hanno ottenuto il "Marchio Qualità" dell'Ente parco sono il Rifugio Guido Muzio, il Rifugio Massimo Mila, il Rifugio Le Fonti, il Rifugio Mario Bezzi. Lista completa:...

    Il parco organizza numerose attività didattico-divulgative con le scuole e offre in vari periodi dell'anno la possibilità di svolgere varie attività nei campi avventura e nei campi lavoro. Nel parco è inoltre possibile praticare sci alpinismo con il supporto di guide alpine e trekking. Inoltre, grazie al progetto Rê.V.E. – Grand Paradis, cofinanzia...

    In un altro mondo - film documentario realizzato nel 2009 da Joseph Péaquin che segue per un anno la vita di un guardaparconella sua quotidiana attività di monitoraggio dell'area protetta.
    AA.VV., Cartoguida dei sentieri 1:50.000 del Parco Nazionale del Gran Paradiso, Blu Edizioni, 2007
    AA.VV., Gran Paradiso, Guida Verde, Touring Club Italiano, 2007
    AA.VV., Valle d'Aosta, La Valle incantata, Editrice Italia Turistica, 2001
    Ardito S., Il parco nazionale Gran Paradiso, Iter Edizioni, 1996
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco nazionale del Gran Paradiso
    Wikivoyage contiene informazioni turistiche su parco nazionale del Gran Paradiso
  2. Il Parco Nazionale Gran Paradiso è il più antico Parco italiano, situato tra Valle d'Aosta e Piemonte. Scopri le sue bellezze naturali, la sua storia, le sue attività e i suoi valori culturali.

  3. 6 mag 2022 · Scopri il più longevo parco naturale d'Italia, tra Valle d'Aosta e Piemonte, dove puoi ammirare il Gran Paradiso, l'unico quattromila italiano. Visita i borghi in pietra di Cogne, Rhêmes e Valsavarenche, e segui i sentieri che si snodano tra montagne, laghi e fauna selvatica.

    • parco nazionale del gran paradiso1
    • parco nazionale del gran paradiso2
    • parco nazionale del gran paradiso3
    • parco nazionale del gran paradiso4
  4. Il primo parco nazionale italiano, fondato per proteggere lo stambecco, offre paesaggi alpini di grande bellezza. Scopri la storia, la fauna, la flora e i centri visitatori del parco, tra cui il giardino botanico alpino Paradisia.

  5. 15 ott 2021 · Guida alla visita del parco nazionale del Gran Paradiso, uno dei più belli in Italia: trae origini dalle riserve di caccia reali e oggi si estende su 70.000 ettari tra Piemonte e Valle d'Aosta. Ci sono 11 rifugi e 450 km di sentieri. Consigli e informazioni utili per la visita.

  6. 1 gen 2015 · Vieni a scoprire le bellezze naturalistiche e culturali del Parco Nazionale Gran Paradiso con il biglietto cumulativo di durata annuale Fondation Grand Paradis Pass, per usufruire di sconti ed evitare code.

  1. Annuncio

    relativo a: parco nazionale del gran paradiso