Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › CavalleriaCavalleria - Wikipedia

    Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo. Utilizzata soprattutto in età antica e nel medioevo, costituiva inoltre la classe nobiliare della società; la cavalleria medievale divenne un ideale di vita a cui gli uomini di quel tempo si ispiravano. Ancora oggi alcuni paesi usano il titolo di cavaliere come ...

    • Cavaliere

      Un cavaliere, durante il Medioevo, era un uomo insignito del...

  2. La cavalleria medievale è stata una classe nobiliare della società europea del Medioevo, che identificava i guerrieri a cavallo che il sovrano o un signore locale come un conte o un marchese rispettava e ne aveva riconosciuto il titolo, e il relativo ideale di vita e codice di condotta a cui questi cavalieri si ispiravano.

  3. it.wikipedia.org › wiki › CavaliereCavaliere - Wikipedia

    Un cavaliere, durante il Medioevo, era un uomo insignito del cavalierato, da parte di un monarca, vescovo o altro capo politico o religioso, al servizio del monarca o della chiesa cristiana, specialmente in campo militare. Storicamente, in Europa, il cavalierato era conferito a guerrieri a cavallo. Durante l'Alto Medioevo, i cavalieri erano ...

  4. www.treccani.it › enciclopedia › cavalleria_(Enciclopedia-dellCAVALLERIA - Treccani - Treccani

    Fino dall'indomani della presa di Gerusalemme del 1099, gruppi spontanei di pauperes milites si erano riuniti con il proposito di non abbandonare la Terra Santa, bensì di rimanervi a presidio dei santuari cristiani e in aiuto dei pellegrini.

  5. 23 lug 2023 · La cavalleria nella storia: usi e tecniche di una cultura cavalleresca non solo feudale di Luca Berdini & Riccardo Renzi. L’uomo montato a cavallo non è un’immagine come tante. Nella cultura occidentale, egli è prima di tutto un simbolo e un’icona, anche pop nell’antonomasia della sua definizione: “il cavaliere”.

  6. Numerosa cavalleria armarono i Greci delle colonie d'Occidente, specialmente Siracusa, ove i gamoroi, i ricchi proprietarî terrieri, fornivano i cavalieri. Gelone ebbe a disposizione 2000 cavalli, Dionisio il vecchio 3000. Nella prima battaglia contro gli Ateniesi, i Siracusani avevano 1500 cavalli.

  7. La cavalleria medievale è stata una classe nobiliare della società europea del Medioevo, che identificava i guerrieri a cavallo che il sovrano o un signore locale rispettava e ne aveva riconosciuto il titolo, e il relativo ideale di vita e codice di condotta a cui questi cavalieri si ispiravano.