Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano. È anche usata in molte liturgie cristiano-cattoliche.

  2. Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici ). Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che in età remotissima della preistoria fu tra popoletti parlanti i futuri dialetti del Lazio e dell'Italia centrale, e popoletti parlanti il celtico (v. celti ).

  3. Da Wikiversità, l'apprendimento libero. Storia della lingua latina. Tipo: lezione. Materia: Grammatica latina. Come è ormai ampiamente assodato dagli studi comparativi, il latino appartiene al nutrito gruppo delle lingue "sorelle" (sanscrito, iranico, slavo, greco, italico, ecc.) derivanti dall'indoeuropeo, che, come è noto, non è un ...

  4. Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il 3° e il 2° millennio a.C.

  5. Il latino (nome nativo lingua latina) è una lingua estinta della famiglia delle lingue latino-falische parlata nell' Impero romano, nell' Impero bizantino e nell' Europa in epoca medievale e moderna .