Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Montpellier. Consumazione del matrimonio tra Maria e il re d'Aragona. Regina consorte d'Aragona. In carica. 15 giugno 1204 –. 21 aprile 1213. Predecessore. Sancha di Castiglia. Successore.

  2. Marie of Montpellier (adapted from Occitan: Maria de Montpelhièr) (1182 – 21 April 1213) was Lady of Montpellier and by her three marriages Viscountess of Marseille, Countess of Comminges and Queen of Aragon. She was the daughter of William VIII, Lord of Montpellier, by his wife Eudokia Komnene, a niece of Byzantine Emperor Manuel ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › MontpellierMontpellier - Wikipedia

    Geografia fisica Immagine dal satellite. Montpellier si trova nel sud della Francia, a 10 km dal Mar Mediterraneo.Oggi, Montpellier è la 7ª città della Francia per popolazione, ed è anche una delle poche città con più di 100 000 abitanti che negli ultimi cinquant'anni ha visto un aumento della popolazione, la quale è quasi raddoppiata in questo periodo.

  4. Condividi. MARIA di Montpellier, regina di Aragona. Nata a Montpellier nel 1181 (?), morta a Roma nel 1213. Era figlia del conte Guglielmo di Montpellier e della principessa bizantina Eudoxia.

  5. Maria di Montpellier. In francese Marie de Montpellier, in tedesco Maria von Montpellier, in fiammingo, Maria van Montpellier e in inglese Marie of Montpellier, in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese e in galiziano, María de Montpellier, in catalano Maria de Montpeller e in basco Maria Montpellierrekoa fu viscontessa consorte di Marsiglia, dal 1190 circa al 1192, Contessa ...

  6. Marie de Montpellier dal nome occitano Maria de Montpelhièr nata tra il 1180 e il 1183 a Montpellier e morta il 18 aprile 1213 a Roma, è l'ultimo discendente di Guilhem, i signori di Montpellier e con lei si estinguerà questa dinastia.

  7. Maria di Montpellier Eudocia Comnena (in greco Εὐδοκία Κομνηνή ? , Eudokia Komnēnē ; 1160 circa – 1203 circa) era una parente dell' imperatore bizantino Manuele I Comneno e moglie di Guglielmo VIII di Montpellier .