Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. São Paulo è una microregione dello Stato di San Paolo in Brasile, appartenente alla mesoregione Metropolitana de São Paulo. Comuni. Comprende 8 comuni: Diadema; Mauá; Ribeirão Pires; Rio Grande da Serra; Santo André; São Bernardo do Campo; São Caetano do Sul; San Paolo; Altri progetti

  2. Questa categoria contiene le voci riguardanti le microregioni dello Stato di San Paolo . Pagine nella categoria "Microregioni dello stato di San Paolo" Questa categoria contiene le 64 pagine indicate di seguito, su un totale di 64. Categorie: Microregioni del Brasile. Stato di San Paolo.

  3. Sito istituzionale. Modifica dati su Wikidata · Manuale. San Paolo (in portoghese São Paulo) o San Paolo del Brasile (São Paulo do Brasil) è la capitale dello stato brasiliano di San Paolo, nonché parte delle omonime mesoregione metropolitana e microregione.

  4. San Paolo o San Paolo del Brasile è la capitale dello stato brasiliano di San Paolo, nonché parte delle omonime mesoregione metropolitana e microregione. Con i suoi 12 106 970 abitanti, oltrechè essere la città più popolosa del Brasile, è anche la città più popolosa del Sudamerica e del Continente Americano, oltre ad essere la città ...

  5. São Caetano do Sul è un comune del Brasile nello Stato di San Paolo, parte della mesoregione Metropolitana de São Paulo e della microregione di San Paolo. La città ha il 37° reddito più alto pro capite in Brasile (US$ 16,500.00 nel 2003) e vanta anche il più elevato Indice di sviluppo umano (0,921).

  6. La popolazione dello stato è cresciuta assai rapidamente a partire dal 1872. In quell'anno San Paolo contava 837.354 abitanti; nel 1900 la popolazione era di 2.279.000 e nel 1920 venivano censiti 4.592.188 ab. con una densità di 18,7 ab. per kmq. I calcoli del 1933 facevano ascendere la popolazione a 7.119.400 ab. (28,7 ab. per kmq.).

  7. San Paolo o San Paolo del Brasile è la capitale dello stato brasiliano di San Paolo, nonché parte delle omonime mesoregione metropolitana e microregione.